Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nerve Growth Factor Delivery into the Brain – focus on therapeutic potential in Alzheimer’s disease and In Vivo Evaluation via PET

Descrizione del progetto

Somministrazione cerebrale di terapie per trattare il morbo di Alzheimer

La barriera emato-encefalica (BBB, Blood-Brain Barrier) è una barriera semipermeabile altamente selettiva che separa il sangue in circolo dal cervello e impedisce l’ingresso di sostanze nocive, consentendo al contempo il passaggio di sostanze nutritive essenziali. Sebbene protegga il sistema nervoso centrale, questa struttura al tempo stesso ostacola la somministrazione al cervello di terapie volte a trattare disturbi cerebrali e neurologici. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Beyond the BBB propone di sviluppare un intervento terapeutico per il morbo di Alzheimer basato sul fattore di crescita nervoso (FCN), in quanto questa proteina promuove la sopravvivenza dei neuroni. I ricercatori valuteranno due diversi approcci: la modulazione della BBB attraverso ultrasuoni focalizzati e la somministrazione del FCN mediante il trasporto mediato dal recettore della transferrina.

Obiettivo

Alzheimers disease (AD) is a neurodegenerative disease affecting the aged population and is projected to increase 3-fold in the next 30 years. Treatment options in AD are limited due to complex pathological processes and the blood-brain barrier (BBB), which restrict entry molecules into the brain. A finding in AD is the loss of cholinergic neurons. Tropomyosin receptor kinase A (TrkA) and its substrate, the nerve growth factor (NGF), are involved in neuronal survival and have been evaluated in small clinical trials as a therapeutic intervention in AD. Advances in BBB shuttling methods, in which antibodies and enzymes can be transported over the BBB, make NGF a possible treatment option in AD.
Within this proposal, I will develop novel methods for the delivery of NGF into the brain. Two different approaches for BBB delivery of NGF will improve the success rate. In one approach, NGF will be delivered into the brain by transferrin receptor (TfR)-mediated transcytosis. NGF will be chemically conjugated to a TfR binding antibody using a linker that selectively and quantifiably can release NGF in its native form in the brain, ensuring retained biological activity. An alternative approach, BBB will be opened with focused ultrasounds allowing passage of NGF into the brain. Positron emission tomography occupancy studies with [18F]TRACK, a TrkA selective tracer, will be used to evaluate in vivo binding of NGF to TrkA. The above-described BBB transport methods for NGF will be evaluated in long-term therapeutic study using 5xFAD mice. Pharmacodynamic readouts will be changes in brain amyloid-beta levels, neuroinflammation parameters and improved memory and cognitive functions. In this project, I will expand my knowledge in BBB delivery of macromolecules, learn new radiolabeling techniques from a world-leading radiochemist, and novel develop the necessary skills to take my career to the next level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0