Descrizione del progetto
Una nuova soluzione per la valutazione del blocco atmosferico
Fenomeni meteorologici come siccità e ondate di calore sono in aumento a causa dei cambiamenti climatici. Questi eventi, che provocano danni socioeconomici e rappresentano una minaccia per il benessere umano, sono spesso legati a un fenomeno noto come blocco atmosferico. La previsione precisa di questo blocco e della sua risposta ai cambiamenti climatici è un compito di estrema importanza. Nonostante decenni di ricerche, i modelli climatici sono tuttora viziati da errori sostanziali nella simulazione del blocco atmosferico. Recentemente, tuttavia, una nuova teoria dell’ingorgo si è dimostrata promettente in tal senso. Il progetto atm blocking, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di sfruttare le conoscenze acquisite dalla teoria dell’ingorgo per identificare i fattori dinamici chiave alla base della risoluzione degli errori che affliggono i modelli climatici più avanzati relativi al blocco atmosferico. Questa innovazione migliorerà la valutazione delle prestazioni offerte dai modelli climatici nella simulazione degli eventi di blocco, fornendo la precisione necessaria per individuare i processi atmosferici che ne sono responsabili.
Obiettivo
Cold spells, heatwaves and droughts have severe socio-economic impacts and are related to a peculiar phenomenon known as ‘atmospheric blocking’. Accurate and timely prediction of blocking frequency and strength is therefore of enormous importance. However, despite decades of research, climate models still exhibit substantial errors in blocking, leading to large uncertainties in seasonal-to-decadal predictions and future projections of blocking trends. At the root of this is the lack of a fundamental theory for blocking and an appropriate metric to identify blocks. A recent theoretical breakthrough offers an exciting path forward by drawing an analogy between blocking in the atmosphere to traffic jams on a highway. The traffic jam – blocking theory, which is based on the conservation properties of large-amplitude nonlinear waves, has led to a conceptual simplification of why blocks occur. Leveraging the promise shown by this new theory, ATM BLOCKING will provide the first-ever assessment of the key dynamical drivers of blocking errors and trends in the state-of-the-art global climate models. The success of ATM BLOCKING will offer a new theoretical basis for evaluating the performance of climate models in simulating blocks, with an unprecedented ability to pinpoint the responsible atmospheric processes across timescales. Down the road, these results will help policy makers and stakeholders to prepare for risks associated with climate change and weather extremes. The project proposes to address the problem using a combination of theory, numerical modeling and statistical analysis at University of Bergen, Norway in close collaboration with the Bjerknes Centre for Climate Research under the supervision of leading experts in climate dynamics, climate modeling and weather extremes. In addition, the researcher’s own expertise in the theory of blocking will ensure the success of the project while facilitating two-way knowledge transfer between the researcher and the host.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.