Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-Monitoring of Prostate cancer by Automated hybrid Recognition of Exosomal miRNA: toward personalized analytical Tool

Obiettivo

"Tumor-derived circulating exosomes are a suitable, readily accessible reservoir of cancer biomarkers for disease process analysis. The microRNAs (miRNAs) inside the exosomes provide information about the mechanisms of change in cancer of affected individuals. Quantitative determination of miRNAs in the exosome, a clinical area of unmet need, is tempting but challenging. The main objectives of the proposal are to develop a non-invasive, affordable, user-friendly, and deliverable platform that can measure mutant miRNA-107 in prostate cancer (PCa)-associated exosomes with unmatched accuracy, combining a hybrid oligonucleotides (ONs)-nanomaterials integrated composite system with an E-PAD. The proposed platform offers ""Self-Monitoring of Prostate Cancer by Automated hybrid Recognition of Exosomal miRNA: towards personalized analytical Tool"" named "" SMART"". SMART provides a universal technology for non-invasive PCa diagnosis and quantitative tracking of miRNA levels in cancer-derived exosomes in a very simple and effortless manner in biofluids such as serum and urine. The novelty of the proposed interdisciplinary project work will evolve into the next generation of intelligent point-of-care (POC) tools for precision medicine. This proposal will contribute to the sustainability of the healthcare system by enabling patients to stratify and/or predict disease, thereby improving clinical decision making. This MSCA PF will be carried out at the University of Naples, Italy, will provide the researcher with advanced technical training in exosome isolation, PCR and DNA sequencing, molecular biology, microfluidics, pathology, nanomaterials synthesis, analytical techniques, proposal and manuscript preparation, and academic supervision in research management. The proposed multidisciplinary collaboration in the SMART project has resulted in a new generation of smart medical devices with functions comparable to existing highly specialized hospital devices."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0