Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENGRAMS IN TRAUMATIC MEMORY: FINDING NOVEL THERAPEUTIC AVENUES IN DEPRESSION AND PTSD.

Descrizione del progetto

Ricerca di nuove terapie per il disturbo post-traumatico da stress e la depressione

I pazienti con disturbo post-traumatico da stress hanno più probabilità di sviluppare un disturbo depressivo maggiore (depressione maggiore), che può limitare la risposta al trattamento e portare a sintomi più gravi. L’atrofia e la perdita di sinapsi nell’ippocampo possono causare deficit nella paura, nella memoria e nell’apprendimento, che sono associati sia al disturbo post-traumatico da stress che alla depressione maggiore. Le ricerche indicano che la regolazione dei glucocorticoidi dopo un trauma può avere un impatto sul consolidamento della memoria. Il progetto PoMAM, finanziato dall’UE, suggerisce che la memoria della paura disadattiva derivante dalla disfunzione dell’ippocampo può contribuire allo sviluppo della depressione maggiore, spiegandone così la frequente co-occorrenza con il disturbo post-traumatico da stress. Il progetto mira a scoprire nuove intuizioni e metodologie nel campo della psicologia e individuare obiettivi terapeutici.

Obiettivo

Despite 70% of people are going to experience a traumatic event throughout life, only 3.9% are going to develop post-traumatic stress disorder (PTSD). Curiously, people who develop PTSD also present a higher risk of developing Major Depressive Disorder (MDD). Thus, 50-70% of PTSD patients will live with a diagnostic of MDD, which in terms of prognosis means poor response to treatment and worse symptomatology. Despite the clinical relevance of this comorbidity, it remains unknown if there are shared molecular mechanisms. Impairments in fear memory and learning were related to PTSD and MDD, in association with atrophy and synaptic loss in the hippocampus (HPC). In turn, the HPC plays a crucial role in fear memory, encoding the contextual information related to the fearful stimulus. Thus, we propose that maladaptive fear memory due to hippocampal dysfunction can also contribute to MDD, explaining the high co-morbidity between PTSD and MDD. Importantly, preclinical research focus on fear memory have provided us with promising knowledge for potential PTSD therapeutics. For instance, the regulation of glucocorticoids in the golden hours after trauma to prevent memory consolidation, the use of beta-adrenergic blockers to disrupt consolidated memories, or different psychotherapeutic approaches to enhanced memory extinction. Recently, the advances with chemo- and optogenetic technics have allowed the identification and functional modulation of neurons involved in encoding a specific memory (engrams), thereby allowing a highly refined study of memory substrates. Despite these advances, the use of such approaches in genetic animal models for the study of psychiatric comorbidities is still poorly explored. We believe that this combination can bring new insights and methodological possibilities for the field. In parallel, increase our understanding about the basis of PTSD and MDD can provide new therapeutical targets with direct implications for human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0