Descrizione del progetto
Violazioni delle norme antitrust e fiducia dei cittadini
Grandi imprese tecnologiche come Amazon, Google e Facebook hanno attirato l’attenzione in tutto il mondo per le loro violazioni delle leggi antitrust. In qualità di autorità di regolamentazione, la Commissione europea dispone della facoltà di riequilibrare questa posizione sleale di dominanza. Alla luce di questa dinamica, i casi legati alle norme antitrust, quando si presentano, attirano spesso una notevole attenzione da parte dei media, diventando oggetto di dibattiti pubblici e di politicizzazione. Il progetto PROTRUST, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studia il modo in cui la politicizzazione dei casi di violazione delle leggi antitrust influenza la fiducia dei cittadini nella Commissione europea e nelle aziende. PROTRUST analizzerà la copertura mediatica in vari paesi, conducendo esperimenti di indagine basati sulle cornici mediatiche identificate. L’obiettivo del progetto è quello di colmare il divario tra la ricerca sulla politicizzazione e quella sulla fiducia, migliorare la nostra comprensione della politicizzazione nell’ambito della politica della concorrenza e valutare l’impatto dell’inquadratura da parte dei media sulle questioni di concorrenza e antitrust.
Obiettivo
Large firms such as Amazon, Google and Facebook have been making worldwide headlines for abusing their market power and violating antitrust rules. Within the European Union (EU), the European Commission (EC) has been a regulatory powerhouse in competition policy with the capacity to counterbalance unfair dominance of large firms. Such antitrust cases tend to gain news coverage and lead to discussions in the public sphere. In other words, they become subject to ‘politicisation’. But does politicisation affect citizens’ trust in public authorities and large companies, and if so, how? PROTRUST (Public Trust in Contemporary Europe: Trusting the Antitrust) investigates the effect of politicisation of EU antitrust cases on citizens’ trust in the European Commission and in the firms involved. It does so through an innovative combination of (1) a claims-making analysis of media coverage of antitrust cases in selected countries and (2) survey experiments based on the identified media frames from the claims-making analysis. PROTRUST is hosted by ARENA Centre for European Studies, University of Oslo, where it benefits from the expertise of Prof. Tobias Bach and other academics in the areas of trust, public administration, and EU studies. It also relies on the support of two secondment institutions, GOVTRUST Centre of Excellence, University of Antwerp, and Lund University, adding key expertise in the areas of political economy, transparency and technology. PROTRUST builds a bridge between politicisation and trust research, advances knowledge on politicisation in the field of competition policy, and provides a novel analysis of the impact of media frames in relation to competition and antitrust. Considering the dominance of large firms and the emerging challenges of democratic governance in the digital age, analysing the link between politicisation and citizens’ trust is a timely and pressing topic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.