Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure-properties of melt-spun bioplastic fibers in correlation with their biodegradation behaviour and mechanical performance

Obiettivo

Polymeric textile fibers, are one of the main sources of microplastics pollution in the open environment. The European Strategy for Plastics in a Circular Economy acknowledges the need for increased R&D on biodegradable polymers. A key challenge of biodegradable plastics is that the biodegradation rate and material performance (e.g. mechanical and thermal) very often oppose each other. It is therefore difficult to develop products that meet the performance requirements that users expect, and still offer a substantial ecological advantage through fast biodegradation in the open environment. It is of importance to the future health of humanity and the natural world that a well-performing, scalable, and affordable biodegradable textile fiber will be developed. As this is intrinsically difficult, we need more fundamental understanding on how molecular design parameters (e.g. chain stiffness and chain interactions) and physiochemical properties (e.g. crystallization) influence biodegradation behavior on the one hand and fiber spinning and fiber performance on the other hand. The key outcome of the project is a clear understanding of how we can influence the biodegradation of a fiber, whilst having a good spinning process and fiber performance. It is likely that besides understanding, actual novel biosynthetic fibers will be developed in this project. The applicant Dr. Mohammadreza Naeimirad is an expert in melt-spinning of fibers and he is supervised by Bas Krins from Senbis Polymer Innovations B.V. as the host organization, and Prof. Gert-Jan M Gruter from University of Amsterdam (UvA) for the secondment. Senbis provides unique expertise and facilities on melt-spinning and evaluation whereas the UvA does so in the area of synthesis and biodegradation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENBIS POLYMER INNOVATIONS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Indirizzo
EERSTE BOKSLOOTWEG 17
7821 AT Emmen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noord-Nederland Drenthe Zuidoost-Drenthe
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0