Descrizione del progetto
Aprire la strada alla neutralità in termini di emissioni di carbonio massimizzando l’efficienza
La transizione dell’Europa verso la neutralità carbonica e la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile come pannelli solari, pompe di calore e veicoli elettrici (EV) rappresentano una sfida per i sistemi di gestione dell’energia domestica. La natura intermittente delle energie rinnovabili e il potenziale degrado delle batterie dei veicoli elettrici richiedono soluzioni innovative. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SmartHEM intende ottimizzare i costi energetici delle abitazioni garantendo la sicurezza delle batterie, soddisfacendo le esigenze delle famiglie e utilizzando algoritmi avanzati di controllo e apprendimento automatico. SmartHEM promette di rivoluzionare i settori energetici integrando metodologie interdisciplinari per un futuro sostenibile ed efficiente. Il progetto è in linea con l’obiettivo dell’UE per un futuro sostenibile, trasformando le case in centri energetici intelligenti.
Obiettivo
To achieve carbon neutrality and reduce the dependence on fossil energy, solar panels, heat pumps and electric vehicles (EVs) are becoming commonplace in European homes. The abundant solar power, geothermal energy, as well as environmentally friendly electric vehicles, reduce the usage of fossil-based energy, while posing challenges to the home energy management system at the same time due to the intermittent feature of renewable energy and potential battery degradation from EVs. In this proposal, we propose a smart home management system that optimises the entire home energy cost while considering a set of constraints related to battery safety and reliability, driver/household demand and actuator. As an MSCA-PF fellow, Dr. Meng Yuan will receive crucial training at the Chalmers University of Technology and engage in battery power control and home energy optimisation works which span the areas of control theory and electrical engineering. Interaction between different areas will spur novel methodologies and fruitful outcomes including 1) an adaptive and robust power controller for EV battery systems, 2) a learning-based energy management algorithm that minimises the total energy cost while satisfying the household power supply, and 3) a safe learning-based control framework for home energy system management. The foreseeable results of the project will include a health-aware optimal control for vehicle battery systems that enables vehicle-to-home technology and prolongs the battery's lifetime; a new interdisciplinary energy management system combining machine learning and control algorithms to revolutionise energy sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica ingegneria dell'automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.