Descrizione del progetto
Massimizzare il potenziale della chirurgia mini-invasiva con la tecnologia 3D
Gli strumenti diagnostici e chirurgici minimamente invasivi hanno trasformato le procedure mediche a livello globale, offrendo precisione e riduzione dei traumi. Le tecniche attuali sono tuttavia limitate alle immagini micro-ottiche convenzionali e alle routine meccaniche, senza la possibilità di ricreare strutture biologiche intatte. Idealmente, gli interventi medici dovrebbero ripristinare sia la struttura che la funzione del sito bersaglio. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CORE-3D mira a integrare tecnologie avanzate di produzione 3D nei dispositivi endoscopici. Combinando la produzione additiva e sottrattiva, CORE-3D mira a sviluppare endoscopi miniaturizzati in grado di visualizzare e rigenerare le strutture degli organi in modo intravitale, promettendo interventi medici più sicuri ed efficaci.
Obiettivo
Minimally invasive diagnostic and surgical tools have become a staple in modern medical routines worldwide. Endoscopes, a few millimeters in size, are inserted directly into the organ or cavities inside the body, allowing for high precision and fewer trauma-containing procedures. So far, these minimally invasive procedures have been limited to conventional micro-optical imaging and micro-mechanical surgical routines, such as cutting and making small incisions. Ideally, any medical intervention should be capable of re-creating intact biological ultra-structure and function directly at the target site following the most relevant cytocompatible approaches. This proposal seeks to implement noninvasive methods yield to obtain safeguarded, integrated, and improved cutting-edge additive and subtractive 3D manufacturing technologies for developing a miniaturized endoscopic device for organ structure and function intravital regeneration.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70174 Stuttgart
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.