Descrizione del progetto
Migliorare la previsione della cardiopatia nelle donne
La cardiopatia è il principale killer al mondo, eppure prevedere chi è a rischio rimane una sfida. I modelli attuali si basano su fattori di rischio convenzionali e punteggi genetici, ma la loro accuratezza è limitata, soprattutto per le donne. Gli indicatori proteici offrono una alternativa potente, riflettendo sia i tratti ereditari che le influenze ambientali sulla salute del cuore. La ricerca suggerisce che l’integrazione di questi indicatori con i metodi esistenti potrebbe migliorare notevolmente la previsione del rischio. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ProtectHearts sta affrontando questa sfida sviluppando punteggi di rischio innovativi basati sulle proteine. Utilizzando l’apprendimento automatico e i più grandi set di dati di proteomica legati alle biobanche europee, il progetto creerà modelli specifici per sesso che coglieranno meglio il rischio corso dalle donne. Affinando la previsione delle malattie cardiovascolari, ProtectHearts mira a rivoluzionare la prevenzione e l’assistenza clinica, salvando vite umane grazie a diagnosi più precoci e accurate.
Obiettivo
Cardiovascular disease (CVD) remains the leading cause of death globally for men and women. State-of-the art clinical risk prediction models for CVD use conventional risk factors and polygenic scores (PGS)—a measure of an individuals’ inherited CVD risk. However, the accuracy of current models is moderate and worse in women than men. Protein markers of CVD represent an individual’s current health state and both inherited and environmental disease risk. Indeed, there is evidence that combining conventional risk factors, PGS, and protein markers of CVD may facilitate vast improvements in CVD risk prediction. Furthermore, by modelling inflammation-specific protein markers missing from sex-specific CVD risk models, ProtectHearts will specifically capture excess risk in women.
ProtectHearts will use the world’s largest population-biobank-linked proteomics datasets to 1) develop a novel protein-based risk score (ProtRS); 2) develop an inflammation-specific ProtRS (i-ProtRS); and 3) estimate the clinical utility of these scores when modelled with clinical risk scores and PGS. Cutting-edge machine learning algorithms will be used to establish target proteins for CVD prediction in 100,000 individuals across four European biobanks.
ProtectHearts brings together a physician-scientist Supervisor with proteomics expertise and a Fellow with experience modelling CVD risk prediction using PGS in biobanks. Through a secondment and non-academic placement, the Fellow will gain intersectoral experience. Activities of the training and dissemination work packages will build her competencies in machine learning, advanced statistics and science communication. ProtectHearts will engage clinicians in exploitation of the new sex-specific, comprehensive CVD risk prediction model.
ProtectHearts has the potential to move CVD risk prediction beyond state-of-the-art by improving risk prediction accuracy, specifically in women, using protein-based markers for CVD and CVD-related inflammation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.