Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sports Mega-Events and Popular Politics: A Comparative Study of Mediation and Public Memory of the UEFA 2020 and Russia 2018 Football Championships

Descrizione del progetto

Esaminare gli aspetti politici dei grandi eventi sportivi

Il nesso tra politica e cultura popolare spesso trascura l’impatto mediato di grandi eventi sportivi come i campionati di calcio. Ciò ostacola la comprensione di come questi eventi riflettano e plasmino la vita politica e di come influenzino il coinvolgimento del pubblico con le narrazioni politiche attraverso i mezzi di comunicazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PopPolMPME, finanziato dall’UE, metterà a confronto la loro mediazione e la memoria pubblica in diversi paesaggi politici ed esplorerà le implicazioni di queste memorie sulle eredità politiche durature. Il progetto si concentra su due campionati di calcio, UEFA 2020 e la Coppa del Mondo FIFA Russia 2018, nel contesto del conflitto Russia-Ucraina e della Brexit. Attraverso l’analisi dei mass media e i gruppi di controllo, esso offre nuovi spunti di riflessione sull’intersezione tra sport, mass media e politica.

Obiettivo

The growing interest in interplay between politics and popular culture lacks consideration of mediated sports mega-events (SMEs) like football championships. This hinders our understanding of how popular sporting events reflect and impact political life, and how populations engage with and interpret political meanings through media events. This project bridges this gap by investigating the lasting political significance of SMEs through an assessment of their mediation and public memory—both comparatively and retrospectively—in democratic and authoritarian contexts.

The project’s research objectives are to 1) compare the mediation of SMEs across political environments, during and after the events, and vis-à-vis prominent political narratives surrounding them; 2) understand how members of the public remember the events, their mediation, and related political developments; and 3) explore the implications of the public and mediated memory of SMEs for their lasting political legacy, and how popular events reflect and influence people’s engagement with politics.

Specifically, the project will comparatively assess the mediation and public memory of two recent football championships—the pan-European UEFA 2020 and the Russia 2018 FIFA World Cup—in the context of two crises affecting politics and public life in Europe: the Russia-Ukraine conflict and Brexit. The two research strands, conducted in the comparative English and Russian national settings, include a) an analysis of media coverage of the tournaments and their legacies by national broadcasters; and b) focus groups with audiences of the SMEs.

This project will develop a novel concept of ‘Mega-event Political Memory Ecology,’ which will have scientific, economic, and societal implications. Marrying approaches from digital memory studies and popular geopolitics, this concept will account for the interrelationship between shifting public and mediated memories of SMEs and public understandings of the political world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0