Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Mesoscopic approach to Cross-diffusion Modelling in population dynamics

Obiettivo

Cross-diffusion aims at modelling the influence of one species on the diffusion of another one and can be seen as an extension of the standard diffusion described by the Laplacian. It finds application in several fields like physics, chemistry and biology. Of particular interest in the literature is the macroscopic cross-diffusion Shigesada–Kawasaki–Teramoto (SKT) system which is considered the prototypical model to describe the dispersive movement of cross-interacting species in population dynamics, leading to the formation of spatial patterns (front invasions, segregation effects). Despite their importance and large use in the scientific community, their derivation from a mesoscopic formulation is still missing in the literature and the admissible ranges for the relevant macroscopic coefficients that would be needed for application purposes have not been yet identified. The novel challenge of MesoCroMo is to introduce new biologically meaningful multi-species Boltzmann-type models for competitive dynamics, obtain the first derivation of the SKT system from these kinetic equations in some suitable hydrodynamic limit, from a theoretical and a numerical point of view, and provide explicit relations for the cross-diffusion and reaction coefficients in terms of the mesoscopic parameters. This will be done by redesigning well-known tools and methods from the kinetic theory of reactive gases and creating an innovative bridge between the concept of relaxation to thermodynamic equilibrium for distribution functions in kinetic theory and that of quasi steady state approximation for fast-reaction limits in dynamical systems. The action will be able to gather mathematicians from different communities, give an impulse to existing lines of research and identify new long-term directions. Combined with the experience of the supervisor, the excellent training and the rich environment provided by the host, it will enhance the researcher towards an outstanding career in academia.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0