Descrizione del progetto
Svelare gli antichi misteri della salvezza
Come esaminare le esperienze e le teorie sulla salvezza, in un mondo profondamente radicato nel desiderio di salvarsi in vari ambiti della vita? Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MappingSalvation cerca di rispondere a questo interrogativo introducendo un approccio pionieristico. Sullo sfondo della prima età imperiale romana nel bacino del Mediterraneo, il progetto immagina questo mondo come una vasta rete di itinerari di salvezza con l’obiettivo di convalidare empiricamente un nuovo modello analitico e di promuovere la cooperazione interdisciplinare, in modo da dare una nuova forma alla nostra percezione della salvezza dall’antichità al mondo contemporaneo, intriso delle sue pressanti preoccupazioni. In caso di successo, MappingSalvation rivoluzionerà la nostra comprensione della salvezza mettendo in connessione la saggezza antica con l’urgente necessità del mondo moderno di salvaguardare vite, specie e il pianeta stesso.
Obiettivo
MappingSalvation aims at establishing a novel methodology for the study of salvation experiences and theories, structured around a newly developed epistemic model that allows for a thorough investigation of salvation itineraries across multiple cultural contexts.
The geographical-historical framework of reference for this research is the Mediterranean basin in the early Roman imperial age, a world animated by a strong, pervasive desire for salvation, which permeated most areas of human experience: philosophical reflection, religious cults and beliefs, political life and ideology, ritual and divinatory practice.
This project relies on the groundbreaking hypothesis that only by conceiving the ancient Mediterranean world as a wide, intricate
network of salvation itineraries, can we fully exploit the heuristic potential of the category of ‘salvation’, understand the profound
philosophical-religious dynamics of the first centuries AD, and even discover unexpected similarities between this age and our
contemporary world, where the needs to save human lives, animal species and our planet are all the more urgent and intense.
By analysing the Greek and Latin works of two apparently distant thinkers (Seneca the Younger and Clement of Alexandria), MappingSalvation will attain a twofold aim: first, to validate empirically a new analytical model and taxonomical system for the examination and categorisation of salvation itineraries; second, to inaugurate a wide-ranging discussion around the concept of salvation, and a cooperation among different scholars and fields of expertise that have worked separately until today.
If successful, MappingSalvation will revolutionise the way in which we look at salvation in antiquity and beyond, and will establish a shared conceptual apparatus and common epistemic standards for its study.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze sociali sociologia ideologie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75014 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.