Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A political economy of ova banking in Spain and Ukraine

Descrizione del progetto

Fare luce sulla complessa rete europea del commercio di ovuli

Gli ovuli, le cellule riproduttive femminili note anche come ovociti, stanno registrando un aumento della domanda, per cui si richiedono numerose donatrici. La Spagna e l’Ucraina si stanno progressivamente affermando come fornitori di primo piano nella fiorente industria europea della donazione di ovuli. Le banche di ovuli, tuttavia, nonché il loro trasporto transfrontaliero, hanno innescato intensi dibattiti. Sebbene la vendita sia vietata, le diverse interpretazioni della legislazione hanno portato all’emergere di dinamiche di mercato inerenti allo scambio di ovuli. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CryOVAlue affronta una lacuna critica nella comprensione del valore economico di cui sono dotati gli ovuli in diversi regimi normativi adottando una prospettiva di tipo politico-economico. Concentrandosi su Spagna e Ucraina, il progetto valuta come i fattori politici ed economici influenzino la valutazione degli ovuli e il benessere delle donatrici.

Obiettivo

With the growing international demand for donor ova, Spain and Ukraine have developed into leading suppliers of donor ova for the burgeoning ova donation industry in Europe. The banking of ova and their transnational shipping is the subject of fierce political and ethical debate among policymakers and medical professionals in Europe. While selling human ova is illegal, countries interpret the relevant legislation differently and find regulatory loopholes, which results in an emergence of market relations around the exchange of ova. This growing transnational ova market makes Europe a key nodal point for understanding the process of valuation of human reproductive materials. However, a comprehensive research project on the economic value of ova under different regulatory regimes is currently lacking. CryOVAlue addresses the field’s knowledge gap by asking how the model of ova banking in Spain and Ukraine influences the valuation of ova produced for market exchange. While most of the literature on ARTs focuses on the cultural understanding of reproductive technologies, their restrictions, and experiences resulting from them, CryOVAlue develops a political economic approach. By conducting comparative analysis of the ova banking in Spain and Ukraine, CryOVAlue explores how the value of ova is affected by the countries political and economic position in Europe, and how it shapes the well-being of ova donors. Moreover, CryOVAlue investigates how the Spanish and Ukrainian ova banking industries are impacted by the war, and how they generate value within rapidly shifting regulatory regimes, markets, and state borders. This project is based on multi-sited ethnographic fieldwork, employing participatory observations in the ova banks and interviews with medical professionals, coordinators, couriers, and ova providers, in Spain and Ukraine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0