Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HydrOdynamics & biomechanics of canceR cell mIgration in heterOgeNeous media

Obiettivo

So far medicine has not solved the workings of a formidable and scientifically challenging aspect of cancer: metastasis, the migration of circulating tumor cells (CTC) through the body. In this highly interdisciplinary project, expertise and techniques from fluid dynamics are employed to study how CTC move through the vascular network and what prompts them to do so. The complex interplay among hydrodynamics, biophysics of intracellular interactions, and biochemical signaling within vascular networks is unknown. Our understanding of these underlying processes is hindered by the complex heterogeneity in the vascular network, comprising of capillaries, veins and arteries with a wide range of size and structural diversity. To unravel these processes I bring my expertise in fluid dynamics and porous media together with the state-of-the-art facilities on experimental cancer mechanobiology and multiscale modeling at the host and secondment institutes. I will conduct microfluidic experiments and simulations by simplifying the vascular network as strategically designed pore-network models. First, I will study the two-way interactions between the heterogeneous flow field and the deformable CTCs that control their overall transport, deformation and trapping. A heterogeneous flow field also induces a spatially nonuniform scalar concentration across the medium. CTCs are highly sensitive to certain biochemicals that can alter motility and invasiveness of CTCs. I will investigate how the local gradients of such biochemicals in a heterogeneous microsystem influence CTC migration. Finally, I will study the collective migration of CTC clusters through the system and quantify the dynamic intracellular interaction by measuring membrane tension and intracellular adhesion forces. These investigations will provide novel understandings on cancer metastasis that I will strategically communicate to research communities, stakeholders and general public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0