Descrizione del progetto
Un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale per ridurre gli incidenti stradali
In Europa gli incidenti stradali causano ogni settimana circa 500 morti e 135 000 feriti gravi. Per affrontare questo problema, l'UE ha stabilito l'obiettivo noto come Vision Zero, che punta a eliminare gli incidenti entro il 2050. Sebbene un regolamento generale sulla sicurezza preveda l'obbligo di installare dispositivi di assistenza alla guida su tutti i veicoli entro il 2030, le soluzioni attuali sono limitate e spesso generano falsi allarmi. Usufruendo del sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EmotAI svilupperà un sistema di monitoraggio dello stato dei conducenti basato sull'intelligenza artificiale con l’obiettivo di massimizzare l'attenzione e la sicurezza di tali soggetti, comprendendone a fondo il comportamento e lo stato emotivo. Questa comprensione sarà ottenuta combinando informazioni provenienti da fattori quali livello di attenzione e livello di prestazione, nonché ulteriori fattori esterni.
Obiettivo
According to the European Union (EU) statistics, in Europe alone road crashes kills around 500 persons every week, more than 25000 people die every year, and more than 135000 are seriously injured, with a monetary cost of around 280 billion EUR. To halt this uncovered pandemic, the EU has declared its ambitious long-term goal call ‘Vision Zero’ to reduce the number of casualties and accidents to zero by the year 2050. To advance towards this goal, a General Safety Regulation (GSR), has been recently mandated to install driver assisting devices by 2030 focusing on the major factors causing crashes: driver distraction, fatigue and drowsiness. To comply with these regulations automobile companies are eager to install advanced driver assistance technologies in vehicles for driver assistance and alerting. Current solutions however are limited to some specific aspects (e.g. sleeping, phoning, looking off,), without having a holistic understanding of the whole situation of the driver, and with a big rate of false alarms that generate more distraction and annoyance to the driver, that ultimately prefers to switch it off to avoid having continuous false alarms without any benefit. To tackle this important challenge, in this fellowship, we propose to develop EmotAI (Emotion Driver State Monitoring System based on AI) a non-invasive tool that aims to address driver state monitoring and alertness challenges, to maximize driver attention and safety. We will be doing this by integrating novel AI-based technology using deep neural networks with non-invasive sensors and cameras with the novel theories in cognitive psychology in driving that aim to combine the information from 4 main pillars: the attention level, the activation level, the performance level, and the external factors. Our unique innovative solution aims to provide for the first time a comprehensive, holistic understanding of the driver’s behavior and emotional status to provide timely alerts to prevent accidents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36208 Vigo
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.