Descrizione del progetto
Isotopi del carbonio per valutare la risposta delle foreste alla siccità
I cambiamenti climatici stanno determinando siccità più frequenti e intense, ponendo sfide significative in tal ambito. I modelli di superficie terrestre utilizzati nelle previsioni climatiche spesso sottostimano la gravità della siccità e il tempo di recupero delle foreste, da cui deriva la necessità di migliorarli al fine di garantire una modellizzazione accurata delle risposte delle foreste alla siccità. Il progetto CEROBI, finanziato dall’UE, si propone di studiare l’impatto della siccità sugli ecosistemi e la loro resilienza avvalendosi degli isotopi del carbonio presenti negli anelli degli alberi e nell’atmosfera. Il progetto utilizzerà il modello di superficie terrestre noto come ORCHIDEE per identificare i parametri critici del modello che influenzano la risposta alla siccità. Valutando la risposta e la resilienza delle foreste per mezzo dell’impiego di vari dati sugli isotopi del carbonio, il progetto utilizzerà tecniche bayesiane in modo da calibrare questi parametri chiave del modello.
Obiettivo
                                The increasing frequency and intensity of droughts in response to climate change threaten the capability of forests to act as climate regulators and
carbon sinks. Currently, Land Surface Models (LSMs), the terrestrial components of climate models used to make climate projections,
underestimate severity of and the recovery time from droughts. Therefore, credible and reliable climate projections, require improving the realism
of forests drought response in the LSMs. CEROBI will address this problem by using carbon isotopes in tree rings and in the atmosphere to
constrain model parameters related to ecosystem response and resilience to droughts. This objective will be achieved through four key steps using
the ORCHIDEE LSM, although the methods developed throughout the project will be applicable to any LSM. First, I will add a few missing processes
required to fully represent the carbon isotopic composition of tree rings in LSMs. Second, I will eval-uate the drought response and
resilience of forests in ORCHIDEE using various kind of carbon isotope data. Third, I will identify the key model parameters controlling the drought
response. Finally, using Bayesian techniques, I will assimilate carbon isotopes measurements at eddy-covariance sites and in tree-rings to calibrate
these key model parameters. The newly calibrated ORCHIDEE LSM will be run globally during the period 2000-2100 under a range of
Shared Socioeconomic Pathways CO2 emissions scenario to assess the long-term impact of droughts on the carbon and water cycles. The project
is designed to exert my skills in atmospheric photosynthetic tracers and to develop my knowledge of ecosystem processes while generating highimpact
results. The fellowship will be a springboard to become an independent leading researcher in the fields of the carbon and water cycles.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        