Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al consumo idrico degli alberi boreali
È noto che gli alberi non consumano solamente l’acqua piovana in estate, ma anche quella ricavata dallo scioglimento della neve in inverno. Tuttavia, a causa dei cambiamenti climatici, la quantità e la frequenza delle nevicate invernali e delle precipitazioni estive stanno subendo variazioni, per cui è necessario chiedersi se ciò influirà sul consumo idrico degli alberi boreali. Per rispondere a questa domanda, il progetto BoTWU, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà le ragioni in base alle quali i ricercatori stanno mettendo in discussione l’ipotesi secondo cui non vi sarebbe alcun frazionamento isotopico dell’acqua lungo il percorso di consumo idrico degli alberi boreali. Inoltre, il progetto analizzerà l’importanza, spesso trascurata, del consumo di acqua da parte degli alberi boreali in relazione all’umidità del suolo forestale. BoTWU si propone di essere la prima iniziativa ad analizzare esaustivamente gli impatti biofisici esercitati dal cambiamento dei modelli di neve e pioggia sul consumo idrico degli alberi, dal livello delle radici a quello dei singoli elementi arborei. I risultati dispongono delle potenzialità per rimodellare la gestione sostenibile delle foreste e delle risorse idriche.
Obiettivo
The project ‘Tree water use under changing snow/rain seasonality: The forgotten tree-induced upward fast flow in boreal soils’ aims to go beyond the state-of-the-art in boreal tree water use (TWU) research by (1) challenging the fundamental TWU assumption of no water isotope fractionation along the boreal TWU pathway, (2) unravelling the hydrological importance of the forgotten ‘upwards preferential flow’ in boreal forest soil, and (3) being the first to systematically consider biophysical impacts of changing snow and rain on TWU from the root level to individual level. Under the supervision of Prof. Hannu Marttila (University of Oulu), these aims will be supported by an innovative experiment set-up (high-resolution water isotopes and bi-directional fluxes on roots to stems) and up-to-date methodology and instruments (in-situ non-destructive Water Isotope Probes, Picarro L2140-I isotope analyzer, heat-plus-method sap flow sensors), where the research will be conducted in a boreal forest near the Arctic Circle on three typical boreal species with manipulated snowpack depth. During the project, my expertise in (eco)hydrology will expand from temperate forests and sap flow techniques to boreal forests and stable water isotope techniques, which will be a stepping stone in my long-term academic career plan for becoming a leading and independent ecohydrologist. Meanwhile, my know-how in tree transpiration and tree ecophysiology complements the expertise in northern hydrology at UOULU. The proposed dissemination, exploitation, and communication measures and activities will significantly impact the ecohydrology community and will subsequently contribute to improving sustainable-use, climate-smart forest and water resource management benefitting forest and water resource related stakeholders and lowering climate risks for society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia ecoidrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.