Descrizione del progetto
Migliorare l’accuratezza delle misure della temperatura nei dispositivi di fusione
La fusione si verifica quando la materia viene riscaldata a temperature estremamente elevate e le particelle altamente energetiche si scontrano. I dispositivi di fusione supportano gli esperimenti di scienza di base e potrebbero anche produrre enormi quantità di energia senza emissioni. Attualmente ci sono più di 130 progetti a livello globale, in fasi che spaziano dalla pianificazione al funzionamento. Per garantire una potenza elevata e un funzionamento sicuro ci si affida, in parte, alle telecamere a infrarossi per monitorare e controllare i componenti rivolti verso il plasma, ma è difficile ottenere misurazioni accurate della temperatura. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MAGRITTE svilupperà un gemello digitale della macchina e un algoritmo di ottimizzazione, confrontando le immagini reali con quelle previste per determinare la temperatura reale quando le immagini prodotte corrispondono.
Obiettivo
Infrared (IR) cameras are key diagnostics to monitor and control plasma-facing components (PFCs) in fusion devices. Nevertheless, the use of all-metallic PFCs with low and variable emissivity (ε ~ 0.1-0.5) makes it difficult to obtain a correct surface temperature measurement. The radiance collected by the IR camera includes both the thermal radiation emitted by the target and parasitic radiation coming from the target's surroundings. Furthermore, target emissivity changes with the surface temperature and roughness. This causes significant errors in the surface temperature measurement that we need to address for achieving high power and safe plasma operation. Inaccurate interpretation of IR temperature measurement could endanger machine safety (temperature underestimation) or on the contrary, lead to unnecessary pulse interruptions that reduce the overall performance of the machine (temperature overestimation). The current approach is to convert the radiance collected by each pixel in an apparent using a physical relationship between emitted radiance and temperature (Planck’s law). Because a portion of the collected radiance is due to reflection on the target, a systematic error is made. This method is unable to recover the portion of reflected radiance and to deduce the correct temperature of the target using only the emitted radiance. The proposed technique in this project is to use a digital twin of the machine and to make in it assumptions on the temperatures of the different elements of the machine in order to simulate the images that would be measured under these supposed conditions. By comparing to the real image measured by the camera and using optimization techniques, the assumptions on the parameters can be updated until the simulated and measured images are close enough. It is then deduced that the assumptions made on the parameters of the digital twin are correct and that they correspond to the real temperatures in the machine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.