Descrizione del progetto
Far progredire gli inibitori dell’eparanasi per la terapia del cancro metastatico
Molti tumori esprimono livelli elevati dell’enzima eparanasi, noto per la sua capacità di degradare la matrice extracellulare e facilitare l’invasione, la metastasi e l’angiogenesi delle cellule tumorali; inoltre, questo enzima contribuisce all’evasione immunitaria e alla chemioresistenza, il che lo rende un bersaglio promettente per la terapia del cancro. Diversi inibitori dell’eparanasi sono entrati in fase di sperimentazione clinica, dimostrandosi promettenti nel trattamento di neoplasie ematologiche e solide. Il progetto HEPARANIB, finanziato dal CER, si propone di studiare il potenziale insito in nuovi inibitori dell’eparanasi per il trattamento del cancro metastatico. I ricercatori ottimizzeranno la sintesi di piccole molecole e condurranno studi iniziali di farmacocinetica e farmacodinamica, valutando gli inibitori in modelli di cancro al seno, al polmone e di mieloma multiplo e promuovendo i candidati promettenti al passaggio allo stadio della sperimentazione clinica.
Obiettivo
The Heparanib Proof-of-Concept project aims to establish the feasibility of our unique small molecule heparanase inhibitors as drug candidates for the treatment of metastatic cancers. To strengthen our science case (experimental development A) and by building on our in vivo data in mouse models for metastatic breast cancer, lung cancer and multiple myeloma, we will (A-I) design a suitable route of synthesis to prepare sufficient quantities of clinical grade material; (A-II) synthesise reference compounds; and (A-III) perform initial pharmacokinetics/pharmacodynamics (PK/PD) studies. With the aim to prepare for the establishment of a spin-out biotech company (business development B) to take our leads towards the clinic we will (B-IV) strengthen our intellectual property (IP) position; (B-V) perform an extensive analysis of the anti-metastatic cancer drug market; and (B-VI) prepare for commercialisation by consolidating the results in an investor-ready business plan to develop and commercialise our anticancer drug candidate.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.