Descrizione del progetto
Un nuovo approccio al trattamento della sindrome dell’ovaio policistico
La sindrome dell’ovaio policistico è un disturbo endocrino comune, che colpisce fino al 18 % delle donne in tutto il mondo. È legata all’infertilità, all’obesità, al diabete di tipo 2 e alla sindrome metabolica, e rappresenta un notevole onere per la salute. Nonostante la sua prevalenza, non esiste una cura o un trattamento basato sul meccanismo, per cui le pazienti possono contare solo su una gestione sintomatica. Un fattore chiave della sindrome dell’ovaio policistico è l’aumento anomalo della frequenza degli impulsi dell’ormone luteinizzante (LH), che interrompe l’ovulazione e aumenta i livelli di androgeni. In questo contesto, il progetto GRASP, finanziato dal CER, sta studiando se basse dosi di un antagonista del GnRH possano normalizzare la secrezione di LH, alleviando potenzialmente i sintomi riproduttivi e metabolici. Testando questo approccio in topi simili alla sindrome dell’ovaio policistico e conducendo studi clinici pilota, GRASP intende aprire la strada a trattamenti innovativi.
Obiettivo
PCOS is the most common endocrine disorder affecting up to 18% of women worldwide. The syndrome imposes a heavy health burden, covering infertility, obesity, type 2 diabetes and metabolic syndrome. The development of treatment options is an urgent need since there is currently neither a cure nor mechanism-based treatments, leaving patient management suboptimal and focused solely on symptomatic treatment. One key neuroendocrine aberration in most women with PCOS is increased luteinizing hormone (LH) pulse frequency. This suggests an increase in activity of gonadotropin-releasing hormone (GnRH) neurons in the hypothalamus. The LH hyper-pulsatility contributes to increased ovarian thecal androgen secretion and failure of ovulation, constituting a pivotal pathogenic role in the syndrome. These evidences suggest that alterations of GnRH neuronal activity/secretion could be the basis for neuroendocrine anomalies that accompany the reproductive disturbances in the syndrome. In GRASP we will test the hypothesis that low administration doses of a GnRH antagonist, aimed at tempering LH secretion/pulsatility, can ameliorate both reproductive and metabolic PCOS traits in animal models of PCOS and in women with PCOS. The specific objectives of GRASP are to i) dose-range GnRH antagonism to rectify LH pulse amplitude and frequency in PCOS-like mice ; ii) to perform a long-term treatment with the selected doses of GnRH antagonist to assess its potential beneficial outcomes in correcting reproductive and metabolic alterations of this preclinical model; iii) to perform a pilot dose-effect clinical investigation testing the ability of sub-therapeutic doses of GnRH antagonist to rectify the altered hormonal dynamics in women with PCOS. The overall goal of GRASP is to provide a proof-of-concept for future long-duration randomized controlled trials of this approach to appraise its clinical benefits in women with PCOS and to move forward towards therapeutic innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaendocrinologiadiabete
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizioneobesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC -Istituzione ospitante
75654 Paris
Francia