Descrizione del progetto
Testare materiali della rete del gas naturale per una distribuzione sicura ed efficace dell’idrogeno
Il progetto CANDHy, finanziato dall’UE, si prefigge di promuovere la diffusione dell’idrogeno verde in Europa affrontando le sfide legate alla sua fornitura attraverso le reti di distribuzione del gas esistenti. Con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, CANDHy testerà materiali metallici non costituiti da acciaio in condizioni operative reali per valutarne la compatibilità con l’idrogeno. Il progetto fornirà dati affidabili sulla tolleranza all’idrogeno di materiali tra cui ghisa, rame, ottone, piombo, alluminio e altri ancora, componenti ancora essenziali di numerose reti del gas a bassa pressione. I risultati del progetto saranno documentati e messi a disposizione del pubblico in un database costantemente aggiornato. La ricerca proposta contribuirà a garantire una distribuzione sicura ed efficace dell’idrogeno, una fonte energetica versatile che vanta applicazioni in numerosi ambiti differenti.
Obiettivo
Green hydrogen is gaining moment across Europe as feedstock, fuel or energy carrier and storage, as solid actions are needed to reach carbon neutrality by 2050. Hydrogen has many possible applications across industry, transport, energy and building sectors and, therefore, local gas grids across Europe are working hard to get ready for its transport. The realization of the prospects of delivering H2/NG admixtures or even 100 % H2 by existing gas distribution grids exacerbates the problem of pipe integrity due to the well-known negative impact of hydrogen on the mechanical properties of metals.
Most projects assessing safe hydrogen compatibility with natural gas distribution grids (i.e. H21, HydePloy,etc.) have performed experiments to study the leakage ratio, emission potential and explosion severity of vintage components. However, long-term material integrity assessment replicating distribution grid operating conditions in testing platforms is still necessary. CANDHy will allow the possibility of testing relevant metallic materials, different from the well-studied steels, with a methodology involving simultaneous test in independent R&D platforms with a common methodology. This will allow to obtain trustful and reproducible results about hydrogen tolerance of materials that have not been considered in previous research but that are an essential part in in low-pressure gas grids.
CANDHy project will enable hydrogen distribution in low pressure gas grids by consolidated and exhaustive scientific data, coupled with harmonized guidelines for non-steel metallic grid materials. At least five material grades of different families (such as cast iron, copper, brass, lead, aluminium), both new and vintage, will be fully documented, and the results will be publicly available for all stakeholders in a continuously updated database. Mechanical tests will base on static and dynamic conditions to assess hydrogen sensitivity following the most relevant current and updated standards
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22197 Huesca
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.