Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYdrogen Public Opinion and accePtance

Descrizione del progetto

Aumentare la consapevolezza e l’accettazione delle tecnologie dell’idrogeno da parte dell’opinione pubblica

Il termine "economia dell’idrogeno" è stato usato per la prima volta nel 1970 e l’idrogeno è stato al centro dell’attenzione dell’Agenzia internazionale dell’energia per decenni. L’idrogeno è un vettore energetico privo di carbonio, che può essere prodotto da fonti rinnovabili e convertito in elettricità senza emissioni tramite celle a combustibile. Con la riduzione dei costi e il miglioramento dell’accumulo e della sicurezza, una rivisitazione dell’opinione pubblica sarà importante per l’accettazione e l’adozione. Il progetto HYPOP, finanziato dall’UE, mira ad aumentare la consapevolezza e la fiducia del pubblico nelle tecnologie dell’idrogeno e nei loro benefici. Saranno elaborate linee guida e buone pratiche per aiutare le persone a partecipare all’attuazione delle tecnologie H2. La sua piattaforma web, basata sui risultati delle attività di coinvolgimento del pubblico, fornirà video informativi e altri materiali.

Obiettivo

HYPOP aims to raise public awareness and trust towards hydrogen technologies and their systemic benefits, through: a) the preparation of guidelines and good practices that will help to define more effectively how citizens, consumers/end-users and stakeholders can be involved in the implementation of H2 technologies. b) the creation of a web platform collecting communication material, mainly videos, on new hydrogen technologies, developed according to the early findings of the public engagement activities.
HYPOP is led by ENVI, an innovation accelerator for business with 20 years’ experience in the hydrogen sector. HYPOP is represented by a well-balanced Consortium representing 6 Countries: National Hydrogen Clusters (IT, B, PL, BG), three Research Organisations (IR, ES), an Agency for the Promotion of European Research (IT).
Four guidelines will be developed: one more public oriented that will report on best practices to involve citizens, the other 3 collecting the results coming from the involvement of stakeholders’ groups (First Responders, Permitting Authorities, Certification Body). HYPOP will also contribute to the definition of indicators to be used for Social Life Cycle Assessment of hydrogen technologies, and for this will focus on 2 applications: residential and mobility, which will enter into the daily life of people. HYPOP will also be connected with some ongoing H2 projects characterised by demonstration activities in public spaces. Some of them have already been identified, i.e. Everywh2ere, Reflex, H2Ports, REMOTE: they are well known to the consortium partners and have faced some barriers often due to a lack of specific reference cases for the authorities called upon to grant safety and other permissions for the installation or use of the demonstrators. The HYPOP website aims to become the hosting site of similar videos explaining upcoming hydrogen technology currently under development and demonstration.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PER LAMBIENTE ENVIRONMENT PARK TORINO SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 562,00
Indirizzo
GALLERIA SAN FEDERICO 54 CO FINPIEMONTE
10100 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 562,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0