Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNlocking the potential of LOHCs through the development of KEy sustainable and efficient systems for Dehydrogenation

Descrizione del progetto

Un innovativo impianto di deidrogenazione basato sul vettore di idrogeno organico liquido per una produzione efficiente di H2

Il progetto UnLOHCked, finanziato dall’UE, fa progredire la tecnologia del vettore di idrogeno organico liquido (LOHC, liquid organic hydrogen carrier) sviluppando un impianto di deidrogenazione LOHC scalabile e dirompente. Il progetto si concentra su nuovi catalizzatori privi di materie prime critiche che operano a temperature moderate per la deidrogenazione e integra un sistema SOFC al fine di fornire calore e generare elettricità. Il sistema aumenta l’efficienza di oltre il 50% esportando al contempo idrogeno in eccesso privo di CO2, fornendo innovazioni che miglioreranno significativamente le prestazioni e la redditività dell’impianto e consentiranno di conseguenza la realizzazione di un processo di deidrogenazione completamente privo di CO₂ per la produzione di idrogeno su larga scala (da 100 a 1 000 tonnellate di H₂ al giorno) e di elettricità a costi competitivi. Tre partner industriali, ovvero HERAEUS, HYGEAR e FRAMATOME, collaboreranno con quattro università e vari centri di ricerca, l’Università di Bilbao (Spagna), il CEA, il CNRS di Lione e la North-West University in Sud Africa allo scopo di sviluppare un sistema prototipo scalabile.

Obiettivo

By advancing breakthrough research on LOHC technologies, UnLOHCked aims at developing a radically disruptive, versatile and scalable LOHC-dehydrogenation plant. Firstly, highly active and stable catalysts without critical raw materials will be developed for reducing LOHC dehydrogenation at moderate temperatures. Secondly, an SOFC-system will be developed to be thermally integrated with the dehydrogenation process. The heat demand of the dehydrogenation unit will be fully covered by the fuel cell, while generating electric power. The surplus of hydrogen is exported. These innovative systems fully integrated will allow significant increase of overall efficiency (>50%) to hydrogen and electric power production from LOHC.

Three industry partners, HERAEUS, HYGEAR and FRAMATOME, will collaborate with four universities and research centres, the University of Bilbao (Spain), CEA, CNRS-Lyon and North-West University of South Africa to develop scalable prototype system at TRL 5, validating the performance of the technology during at least 500 h. The ambition is to demonstrate the feasibility of a fully CO2-free dehydrogenation process for large-scale production of hydrogen (100-1,000 t H2/d) and electricity with competitive prices (hydrogen carrier delivery cost <2.5€/kg). Thus converting CO2-free LOHC to electricity and hydrogen instead of using NG or LPG as heat source. The UnLOHCked approach is clean & circular: it decreases energy consumption, does not use noble metals while generating CO2-free hydrogen and electricity.

Techno-economic studies will demonstrate the potential of the technology to both supply hydrogen and renewable electricity to decarbonise the EU economy and to open-up hydrogen transportation by LOHC. FRAMATOME, HYGEAR AND HERAEUS will support the consortium preparing for fast market entry after the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 440 187,50
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 440 187,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0