Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European ECOsystem for greeN Electronics

Descrizione del progetto

Creare un’industria elettronica ecologicamente sostenibile in Europa

La proliferazione dell’elettronica e dei dispositivi elettronici ha portato a un aumento significativo dei rifiuti elettronici che, agli occhi dei responsabili delle politiche dell’UE, hanno rapidamente guadagnato importanza. Si tratta di una questione cruciale, che il Green Deal europeo individua esplicitamente quale obiettivo e traguardo per l’attuazione di azioni a favore dell’economia circolare. Data la natura intricata della catena del valore dell’elettronica, raggiungere questo obiettivo è una sfida. Per affrontare il problema, il progetto EECONE, finanziato dall’UE, in collaborazione con 54 entità lungo la catena del valore, mira a mettere in campo diverse metodologie e azioni per facilitare i relativi progressi. Gli sforzi si concentrano principalmente sul miglioramento della progettazione dei dispositivi elettronici per migliorarne l’affidabilità, la riparabilità, la riutilizzabilità, la ricondizionabilità e la riciclabilità, riducendo così i rifiuti elettronici e contribuendo a un approccio più sostenibile.

Obiettivo

Many different environmental impacts arise from electronics, and the handling of electronic waste (e-waste) is rising quickly to the top of the agenda. E-waste is a significant issue for Europe:
Improving its management is an explicit goal of the Green Deal objectives and the Circular Economy Action Plan (3.1. Electronics and ICT). However, due to the requirement to involve the whole value chain, from raw material suppliers to consumers, the complex material background and supply chain, as well as the multitude of competing interests, achieving circularity in the electronics industry is challenging.

The main aim of the EECONE project is to reduce e-waste on a European scale.

To this end, 54 entities (47 partners, 2 associated partners and 5 affiliated entities) from 16 European countries covering different sectors of activity have joined forces to propose practical ways of reducing the volume of e-waste in the EU. Crucially, the entities that make up EECONE represent all parts of the value chain. EECONE’s approach is interdisciplinary, covering the social, economic, technological, and policy aspects.

The environmental impact arising from e-waste can thus be reduced by working in three principal areas:
a) Increase service lifetime of electronic products by application of ecodesign guidelines for increasing their reliability and their repair rate, thereby reducing the volume of e-waste. Reduction and replacement of materials to decrease the impact of e-waste.
b) Improved circularity by reusing, recycling, and waste valorising materials/elements from electronic products.

EECONE’s vision is to develop and embed the constraints linked to managing the end-of-life of electronic products from the very beginning – in the development or process design. EECONE is paving the way as a first step toward a zero-waste electronic industry. The “6R concept will fully guide EECONE” (Reduce, Reliability, Repair, Reuse, Refurbish, Recycle).

To deploy its ambitious vision, the EECONE project defines four main objectives:
a) Define green. Create clear, simple, open tools to define and design ECS for circularity. Generate, for the first time, a clear framework aiding producers to evaluate their choices and pathways to ecodesign, to foster European leadership in the green transition.
b) Make green ECS (Electronic Components Systems): Provide innovative techniques for reducing, repairing, reusing, refurbishing, recycling to decrease e-waste and boost circularity in a new generation of electronics.
c) Showcase green solutions: Demonstrate innovation potential, usability, and versatility of the green solution along the value chain.
d) Building consciousness: Create an ecosystem empowering the 6R ECS generation.

EECONE is a major opportunity to create a European ECOsystem for greeN Electronics and to position Europe as a role model for low environmental impact electronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2022-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 602 354,85
Indirizzo
AM CAMPEON 1-15
85579 Neubiberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 409 419,40

Partecipanti (51)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0