Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence in Manufacturing leading to Sustainability and Industry5.0

Descrizione del progetto

Intelligenza artificiale per industrie europee sostenibili

Le catene di approvvigionamento esistenti sono suscettibili alle vulnerabilità, il che sottolinea la necessità di accorciarle e di mantenere la produzione in Europa. Le fabbriche dotate di intelligenza artificiale potrebbero migliorare la sostenibilità e la competitività. La transizione dall’Industria 4.0 all’Industria 5.0 può essere facilitata sfruttando tecnologie innovative come l’internet delle cose, le ontologie del web semantico, l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale. Questa transizione migliorerà le condizioni di lavoro e la produzione eco-compatibile nelle industrie europee, rafforzando in ultima analisi la sostenibilità e la resilienza. Il progetto AIMS5.0 finanziato dall’UE, intende rafforzare la sovranità digitale europea attraverso l’implementazione di componenti hardware e software basati sull’intelligenza artificiale lungo l’intera catena del valore industriale. Gli obiettivi di AIMS5.0 comprendono la riduzione dei costi di produzione, il miglioramento della qualità dei prodotti, la riduzione del tempo di commercializzazione e l’aumento dell’accettazione delle offerte tecnologiche da parte degli utenti, per una maggiore efficienza produttiva e sostenibilità.

Obiettivo

AIMS5.0 a collaborative Innovation Action aims at strengthening European digital sovereignty in comprehensively sustainable production, by adopting, extending and implementing AI-enabled hardware and software components and systems across the whole industrial value chain to further increase the overall efficiency.

Vulnerability of existing supply chains in crisis shows the need for shorter supply chains and for keeping production in Europe. AI enabled fabs will be given more output and higher sustainability, which makes them more competitive on a global scale. New technologies from IoT and based on semantic web ontologies, ML and AI will help to enable the transformation from Industry4.0 to Industry5.0 to create human-centric workplace conditions and to enable the transformation of European industry to climate-friendly production. Above all, sustainability and resilience will be improved.

In essence, AIMS5.0 will deliver:
- AI-enabled electronic hardware components & systems for sustainable production
- AI tools, methods & algorithms for sustainable industrial processes
- SoS-based architectures & micro-services for AI-supported sustainable production
- Semantic modelling & data integration for an open access productive sustainability platform
- Acceptance, trust & ethics for explainable industrial AI leading to human-centered sustainable manufacturing

20 use cases in 9 industrial domains resulting in high TRLs will validate the project’s findings in an interdisciplinary manner. A professional dissemination, communication, exploitation and standardisation will ensure the highest impact possible.

For the first time a joint approach for implementing AI and AI-enabled hardware will be developed that overarches different industrial domains.

AIMS5.0 will result in lower manufacturing costs, increased product quality through AI-enabled innovation, decreased time-to-market and increased user acceptance of versatile technology offerings. They will foster a sustainable development, in an economical, ecological and societal sense and act as enablers for the Green Deal and push the industry towards Industry5.0.

The innovations will leverage the experience of the 53 partners, such as renowned OEMs, Tier-1 and Tier-2 suppliers, technology and application large enterprises and SMEs, supported by academic research specialists in fields like AI, industrial hard-ware and software, decision making and management algorithms.

Specific outcomes of the project are
- 20% faster time to market,
- Participation of disabled people in the factory environment > 5% (in relation to the total number of employees employed in production),
- AI based MES capability > 10 %,
- Increased user awareness and trust by 10%,
- Subsequent reduction of environmental footprint for wafer transport, handling and storage > 20 %,
- 50% reduction of time for monitoring industrial equipment.

AIMS5.0 is a pan-European initiative to boost industrial competitiveness through interdisciplinary innovations, establishing sustainable ECS value chains and therefore contribute to European Digital Sovereignty addressing urgent issues like Security of Supply, Monitoring and Crisis Response, and Chip Shortage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2022-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 588 629,00
Indirizzo
AM CAMPEON 1-15
85579 Neubiberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 943 145,00

Partecipanti (54)

Il mio fascicolo 0 0