Descrizione del progetto
Una valle dell’idrogeno nell’Italia settentrionale
Le celle a combustibile alimentate a idrogeno dispongono delle potenzialità per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Il progetto TH2ICINO, finanziato dall’UE, si prefigge di abilitare lo sviluppo di microeconomie dell’idrogeno in tutta l’UE, un obiettivo che intende raggiungere creando e dimostrando un ecosistema completo che comprende sei casi d’uso replicabili, ciascuno corrispondente a una diversa fase della catena del valore relativa a questo elemento. I risultati ottenuti dal progetto comporteranno la convalida e il test di una soluzione MPT (Master Planning Tool, ovvero strumento di pianificazione chiave). La principale finalità del progetto è quella di creare una valle dell’idrogeno nell’Italia settentrionale concentrando l’attenzione su quattro aree chiave della catena del valore dell’idrogeno, ossia produzione, stoccaggio, distribuzione e consumo. Nel suo rapporto iniziale sullo stato di avanzamento, TH2ICINO fornirà indicazioni preziose alla luce dell’intenzione di sostenere la futura replica e l’espansione del progetto.
Obiettivo
TH2ICINO (Towards H2ydrogen Integrated eConomies In NOrthern Italy) supports the deployment of micro hydrogen economies for the EU by developing and demonstrating a full ecosystem integrated by 6 replicable use cases linked to the steps of the hydrogen value chain. The results will validate a Master Planning Tool (MPT), which replicability will be then tested.
The demonstration of the hydrogen valley will work on the four pillars of the hydrogen value chain: (i) hydrogen production, (ii) hydrogen storage, (iii) hydrogen distribution, and (iv) hydrogen consumption and will send the initial status of TH2ICINO in order to enable replication and expansion. A first stage will include modelling, simulation and scenarization, from electrolysis plant to end-user in order to evaluate different scenarios and optimize them taking into consideration the technological constraints. Once the optimal cases are defined, an implementation phase will bring to real-life the innovative concept of the ecosystem tangible results to feed the MPT.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation ActionsCoordinatore
16129 Genova
Italia