Descrizione del progetto
Una valle dell’idrogeno nell’Italia settentrionale
Le celle a combustibile alimentate a idrogeno dispongono delle potenzialità per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Il progetto TH2ICINO, finanziato dall’UE, si prefigge di abilitare lo sviluppo di microeconomie dell’idrogeno in tutta l’UE, un obiettivo che intende raggiungere creando e dimostrando un ecosistema completo che comprende sei casi d’uso replicabili, ciascuno corrispondente a una diversa fase della catena del valore relativa a questo elemento. I risultati ottenuti dal progetto comporteranno la convalida e il test di una soluzione MPT (Master Planning Tool, ovvero strumento di pianificazione chiave). La principale finalità del progetto è quella di creare una valle dell’idrogeno nell’Italia settentrionale concentrando l’attenzione su quattro aree chiave della catena del valore dell’idrogeno, ossia produzione, stoccaggio, distribuzione e consumo. Nel suo rapporto iniziale sullo stato di avanzamento, TH2ICINO fornirà indicazioni preziose alla luce dell’intenzione di sostenere la futura replica e l’espansione del progetto.
Obiettivo
TH2ICINO (Towards H2ydrogen Integrated eConomies In NOrthern Italy) supports the deployment of micro hydrogen economies for the EU by developing and demonstrating a full ecosystem integrated by 6 replicable use cases linked to the steps of the hydrogen value chain. The results will validate a Master Planning Tool (MPT), which replicability will be then tested.
The demonstration of the hydrogen valley will work on the four pillars of the hydrogen value chain: (i) hydrogen production, (ii) hydrogen storage, (iii) hydrogen distribution, and (iv) hydrogen consumption and will send the initial status of TH2ICINO in order to enable replication and expansion. A first stage will include modelling, simulation and scenarization, from electrolysis plant to end-user in order to evaluate different scenarios and optimize them taking into consideration the technological constraints. Once the optimal cases are defined, an implementation phase will bring to real-life the innovative concept of the ecosystem tangible results to feed the MPT.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16129 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.