Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CRETE AEGEAN H2 VALLEY

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al mercato greco dell’idrogeno

CRAVE-H2 (Cretan-Aegean Hydrogen Valley) è un progetto ambizioso che mira a rivoluzionare l’uso dell’idrogeno (H2) nell’isola greca di Creta, nonché nel resto del paese. Il suo obiettivo è quello di istituire un centro di produzione e distribuzione di idrogeno verde che permetta di riutilizzare l’energia immagazzinata nella rete attraverso le celle a combustibile e il trasporto stradale di H2 verde. Questo progetto, finanziato dall’UE, copre tutte le fasi necessarie presenti nella catena del valore dell’idrogeno, dalla produzione allo stoccaggio ad alta pressione fino alla distribuzione alle stazioni per il suo rifornimento, nonché ad altri potenziali acquirenti. Il progetto avrà luogo nel porto di Atherinolakkos e agevolerà un progetto di energia eolica per l’Egeo da 580 MW, oltre alla nuova interconnessione di trasmissione dell’energia elettrica tra Grecia ed Egitto, introducendo energia fotovoltaica africana a costi contenuti nella nazione ellenica.

Obiettivo

"The Cretan-Aegean Hydrogen Valley is covering a defined geographical area in which hydrogen will serve energy storage and energy aggregation activities via reuse of energy stored to the grid through fuel cells as well as Green H2 Road Transport. In the future Green Marine H2 Fuel applications, as well fuel for industry via its use in adjacent traditional power plant. The CRAVE-H2 is a substantial financial investment and covers all necessary steps in the hydrogen value chain, from production (securing dedicated renewable electricity production from the 582 MW Aegean project) to subsequent high pressure storage & distribution to hydrogen filling station and potential other off-takers. The Cretan-Aegean hydrogen valleys has started and has the full support of the regional authorities (partners) that pursue a ""hydrogen economy”. CRAVE-H2 is necessary for piloting hydrogen market in Crete and Greece but also located in very pivotal location where leading partner EUNICE interconnects their 580 MW Aegean Wind Energy project and their new Greek - Egypt electricity transmission interconnection allowing for cheap African PV power to be introduced into the Greek electricity and hydrogen market. The location of the main hydrogen production and the above connections is the port of Atherinolakkos which could allow future deployment of use of hydrogen as maritime fuel.
The main assets /scope of CRAVE - H2 are the integration of :
• Alkaline Electrolyser: +3 MWel +500 tons/year H2 from DENORA
• H2 compression and storage together with HRS: 1 ton
• PEM Fuel Cell: 0.4 MWel from BALLARD
• Employ Hydrogen buses by local company.
• Re-use of water produced from the FC
• Including all installation works and required AC/DC rectifier and DC/AC converters from EUNICE
• LCA / LCC and study of other H2 uses in power plant, industry and maritime applications.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JTI-CLEANH2-2022-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUNICE LABORATORIES MONOPROSOPI ANONYMI ETAIREIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 526 125,00
Indirizzo
CHIMARRAS 5
151 25 MAROUSI ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 608 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0