Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GREEN-PATHS: European Knowledge Hub On Just Transition Pathways

Descrizione del progetto

Sviluppare politiche efficaci per la transizione ecologica

L’UE ha intrapreso iniziative volte a promuovere la transizione ecologica attraverso l’adozione del Green Deal europeo, i pacchetti «Pronti per il 55 %» e le azioni finanziate dal Fondo per una transizione giusta e dal Fondo sociale europeo+. Per intensificare ulteriormente questi sforzi, il progetto GREENPATHS, finanziato dall’UE, svilupperà e adotterà strategie e strumenti politici più coerenti ed efficaci nel quadro della transizione verde con l’obiettivo di massimizzare i risultati positivi sia per l’ambiente che per la società. GREENPATHS identificherà e valuterà indicatori e strumenti per analizzare le interdipendenze che legano clima, sostenibilità ambientale e benessere sociale. Il progetto promuoverà una comprensione sistemica e innovativa delle politiche che prenda in considerazione gli impatti sociali, consentendo in definitiva la formulazione di preziose raccomandazioni politiche.

Obiettivo

GREENPATHS addresses the complex and multi-dimensional nature of the planned transition. Based on an enhanced understanding of key issues and challenges influencing the transitions and an in-depth review and synthesis of the latest and most relevant research, GREENPATHS will enable the development and adoption of more coherent and effective policy strategies and instruments, furthering the positive outcomes and reducing the negative impacts on environmental sustainability and social well-being. To improve the design, governance and implementation of transition strategies, GREENPATHS pays particular attention to the European Green Deal, the Fit for 55 package, and the actions funded by the Just Transition Fund and the European Social Fund+.

Key objectives include: 1) mapping and explaining links between policies, environmental sustainability and social well-being; 2) identify and assess indicators and tools to analyse interactions between climate interdependencies, environmental sustainability and social well-being; 3) develop systemic, in-depth and innovative understandings of green transition policies and approaches vis-à-vis social impacts and trade-offs; 4) offer new insights into the relevance and significance of institutional, regulatory and legal frameworks affecting the green transitions; 5) produce policy recommendations for desirable changes in European and national policies through a multi-stakeholder backcasting approach and the participatory design of lighthouse projects and facilitate an enhanced civil society-stakeholder-policy dialogue on green transition pathways.

These objectives will be achieved by the well positioned, consortium with long experience on the topic through a comprehensive mixed-methods approach, to be tested and grounded in a series of case studies, which lead into a more participatory and influential engagement with policymakers, civil society organisations and other relevant stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CANTABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 368 937,50
Indirizzo
AVENIDA DE LOS CASTROS S/N
39005 Santander
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Cantabria Cantabria
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0