Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent, Safe and secure connected Electrical Mobility solutions: Towards European Green Deal and Seamless Mobility

Descrizione del progetto

Un nuovo percorso per la mobilità urbana europea

Nel cuore delle vivaci città europee, le esigenze di trasporto si intensificano. Gli attuali sistemi di trasporto sono però isolati, poco flessibili e tutt’altro che sostenibili. La congestione del traffico e le preoccupazioni ambientali sono una realtà urbana. In questo contesto, il progetto C-EcoMobility, finanziato dall’UE, mira a trasformare le città europee, favorendo una transizione senza soluzione di continuità verso un ecosistema di mobilità interconnesso e incentrato sui servizi. Condividendo dati e servizi tra i principali portatori di interessi, EcoMobility promette una soluzione sostenibile all’attuale problema dei trasporti, rafforzando l’efficienza, la sicurezza e l’impatto ambientale, con l’obiettivo finale di azzerare le vittime della strada entro il 2050. Il progetto mira inoltre a migliorare l’accettazione da parte del pubblico dei veicoli autonomi elettrificati, colmando il divario tra i progressi tecnologici e i quadri normativi.

Obiettivo

EcoMobility will support European industry and cities in transitioning from isolated and static transportation means towards a service-centric, connected mobility ecosystem by sharing data and services across involved stakeholders. The project will enable and simplify cooperative development, deployment, operation and life cycle management of connected adaptive end-to-end mobility solutions in a sustainable manner.
EcoMobility will
• establish devops practices within the supply chain with continuous and customized cloud-based addition and improvement of mobility services
• support contract-based runtime coupling of mobility services within edge/cloud-based service for deployment of AI solutions, coupled with monitoring, analysis and coordination of vehicles, transportation infrastructures and people
• deliver reliable & enhanced vision, perception, including HD maps, and localization systems for safe, connected, and automated vehicles
• deliver customized and improved fail-operational ADAS systems reflecting technology capabilities of heterogeneous vehicles and protecting vulnerable road users
• provide energy-aware control and scheduling of electric vehicles including smart Battery Management Systems (BMS) and coordination with other transportation means
• contribute to increased public acceptance of electrified autonomous vehicles and bridge gaps between technological advancements and legal and regulatory frameworks.
The demonstrators within EcoMobility will showcase the project’s findings and capabilities for the end-to-end sustainable mobility ecosystem with impact on improved trust, safety, security, efficiency and ecology of mobility solutions to a level appropriate for mass-market deployment. Emerging innovations will leverage the expertise of world-renowned industrial and research partners within the mobility value chain, giving Europe a competitive edge in a growing market with direct contributions to the European goal of zero road fatalities by 2050

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2022-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TTTECH AUTO GERMANY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 807 226,56
Indirizzo
DESPAG STR 4
85055 Ingolstadt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern Ingolstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 228 906,25

Partecipanti (48)

Il mio fascicolo 0 0