Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent neural system for bidirectional connection with exoprostheses and exoskeletons

Descrizione del progetto

Soluzione con elettrodi impiantabili bidirezionali per dispositivi di ausilio meccatronici esterni

Le protesi e gli altri dispositivi di assistenza per amputazioni o paralisi possono migliorare la qualità della vita dei pazienti. I recenti progressi hanno migliorato la facilità d’uso e la tecnologia, portando a un miglioramento dell’integrazione, del controllo e del comfort per i pazienti. Il progetto NerveRepack, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una soluzione innovativa utilizzando elettrodi impiantabili bidirezionali per dispositivi di ausilio meccatronici esterni. In questo modo si migliorerà la connessione tra il sistema nervoso umano e gli esoscheletri o le esoprotesi, offrendo ai pazienti con amputazioni alle braccia o paralisi alle gambe soluzioni efficienti e accessibili per recuperare le funzioni motorie e sensoriali. I dispositivi incorporeranno inoltre tecnologie di IA per ottimizzare le prestazioni e la comunicazione con gli utenti.

Obiettivo

The main goal of the proposal is to develop a new generation of bidirectional implantable electrodes connecting the human nervous system with external mechatronic aid devices such as exoskeletons and exoprostheses, thus helping people with arm amputations or leg paralysis regain their motor and sensorial functions.
Electrodes will be the primary bidirectional interface to the nerves, followed by the implantable module, comprising an ASIC for signal processing, a microcontroller, an antenna for radio communication, a coil for wireless power charging and a supercapacitor for energy storage. To enable data communication to the mechatronic structures, as well as their power management and control (via AI modules) an embedded system will be designed, fabricated, and tested. This system will then be integrated into the mechatronic structures of exoprosthesis or exoskeletons. Due to the presence of bidirectional implantable electrodes a close loop between the user’s brain and the device’s control system will be created, with the AI module being used to learn and interpret the user’s synaptic signals.
All the components and modules will be designed, fabricated, and tested with demonstration being assured by integrating the neural implantable systems with exoprostheses and exoskeletons into three demonstrators aimed at different categories of patients: with forearm amputation, with lower limbs paralysis and with single leg paralysis. A new generation of exoprostheses and exoskeletons controlled by the patient’s brain via the nervous system will change the paradigm of support for people with disabilities and will have an important social, economic, medical, and technological impact. The technology advances including miniaturization, wireless communication and power supply, progresses in medical microsurgery tools and methods, new biocompatible materials and technologies will considerably contribute to the project implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2022-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTUL NATIONAL DE CERCETAREDEZVOLTARE PENTRU MICROTEHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 442 050,00
Indirizzo
EROU IANCU NICOLAE STREET 126 A
077190 VOLUNTARI
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Ilfov
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 263 000,00

Partecipanti (23)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0