Descrizione del progetto
Preservare le risorse vitali del suolo terrestre
Sotto i nostri piedi si sta verificando una crisi nascosta. Cruciali per le funzioni e i servizi ecosistemici, i suoli sono a rischio e devono far fronte a pressioni crescenti dovute a variazioni nel loro utilizzo, a una gestione inadeguata e ai cambiamenti climatici. In questo contesto, il progetto BIOservicES, finanziato dall'UE, si prefigge di decodificare l'intricata relazione esistente tra gli organismi del suolo, l'uso e la gestione dello stesso e i cambiamenti climatici. Al fine di valutarne gli impatti e sviluppare strumenti innovativi per una gestione sostenibile del suolo, BIOservicES identificherà le pressioni e i fattori che ne influenzano la vita. Con l’obiettivo di esplorare la relazione esistente tra gli organismi del suolo, la sua struttura e le funzioni e i servizi ecosistemici, il progetto svilupperà nuovi indicatori, strumenti digitali e modelli per l’attuazione di pratiche di gestione del suolo resistenti al clima. Inoltre, BIOservicES adotterà un approccio collaborativo con vari siti sperimentali che abbracciano otto differenti tipologie di utilizzo del suolo e cinque regioni biogeografiche.
Obiettivo
The main objective of BIOservicES is to understand the interconnection between soil organisms (virus, bacteria, archaea, fungi, protists, nematodes, microarthropods, earthworms, isopods, millipedes, insects and spiders) and the delivery of multiple soil ecosystem functions and services at different scales (field vs landscape), identifying the pressures and drivers resulting from different land uses and climate change, and performing an economic valuation of the contribution of soil organisms to ecosystem services. BIOservicES will also deepen in the relationship between soil organisms and soil structure, and how this interaction is affected by land use and management intensity, to contribute to the Soil Mission objective 6 “Improve soil structure to enhance habitat quality for soil biota and crops”. BIOservisES will thus deliver new knowledge, new indicators based on soil organisms and the ecosystem functions and services in which they are involved and digital decision-support tools and models to help design climate resilient management practices and monitoring/conservation/restoration programmes adapted to a range of environments (land uses and biogeographic regions) across Europe, to maintain and foster the multiple soil ecosystem functions and services in which soil organisms are involved. It will also give relevance to soil health and soil ecosystem functions and services delivered by soil organisms in the update of EU and National legislations. For this, BIOservicES is using experimental sites across 8 land uses and 5 biogeographic regions from Europe, as central hubs for co-creation and co-design (multi-actor approach, responsible research and innovation (RRI) and open science)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30202 CARTAGENA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.