Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering high performance biocoatings from renewable reactive building blocks

Obiettivo

UV curable polyurethane (PU) coatings play a major role in a wide range of industries, due to their versatility, excellent performance and energy-efficient production and application. The global PU coating market was valued at USD 17.4 billion in 2021. Unfortunately, PU coatings still largely depend on fossil-based raw materials. Biobased alternatives are restricted to a negligible market volume, and, to date, there is no high-performance alternative with a biogenic content above 50% available. BIORING proposes a synthesis platform that combines biobased monomers and crosslinking agents to produce high-performance UV-curable PU coatings with >95% biogenic content. To reach this ambitious goal, we will develop the key pieces required to produce fully biogenic PU coatings from currently available biobased components. Our modular approach allows to fine-tune the characteristics of the coatings and adjust them to the requirements of highly demanding European industries. Furthermore, the platform will be able to adapt to future developments of new biobased building blocks.
The development process will be guided by process simulations and modelling of product properties. We will demonstrate our approach for two use cases: automotive and construction, including not only functional validation, but also an economic analysis for future scale-up, where the components can be produced within a biorefinery. We will assess biodegradability as well as different recycling scenarios for coated products, according to the respective industry demands and standards. BIORING includes a thorough LCA and LCC.
The BIORING consortium is composed of 12 partners, including RTOs, SMEs, large enterprises and an industrial association, from 5 European countries. The participation of producers and end users will guarantee access to stakeholders and open the doors to future scale-up. BIORING will allow companies to comply with European legislation and make them more competitive globally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 670 750,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 670 750,00

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0