Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SustainabLe sUCcinic acid production using an integRAted electrochemical bioreactor and renewable feedstock

Obiettivo

LUCRA will exploit the EUs underutilized and abundant, Municipal Solid Waste and Wood waste as feedstocks for the large scale production of platform building block biobased chemicals at high yield with significant industrial end-user interest using a circular bioeconomy biorefinery approach. It will provide optimized and scaleable breakthrough first of a kind innovative technology to create a step change from pilot to large scale integrated fermentation with novel electrochemical extraction of succinic acid (SA) at TRL7 that will facilitate its industrial implementation, business models and market feasibility. This will be achieved by the circular utilization of the mentioned renewable resources as feedstocks which will reduce to a large extent the dependence on fossil resources and achieves at the same time a sustainable SA production route. To fit the needs of the industrial level, LUCRA will optimize the hydrolysis process of the different feedstocks to obtain efficient cellulose and hemicellulose conversion. Enzymatic cocktails will be demonstrated aiming to maximize hydrolysis of fermentable carbohydrate content with low inhibitors production. The crude sugar-rich hydrolysates will be used as fermentation feedstock in an electrochemical membrane bioreactor for efficient extraction and production of SA. In situ extraction of SA will be achieved through an anion exchange membrane resulting in simultaneous acidification, concentration, lower NaOH consumption for pH regulation and less unit operations for SA purification. To demonstrated the produced SA that will be able to compete directly their fossil-based counterparts from petrochemical processes, different polyurethane dispersions and resins will be produced at semi-industrial scale. The process implemented in LUCRA targeting to reduce the cost of bio-SA and will demonstrate an 50% GHG reduction against conventional SA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIO BASE EUROPE PILOT PLANT VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 880 645,00
Indirizzo
RODENHUIZEKAAI 1
9042 DESTELDONK GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 979 626,25

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0