Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly-Innovative technology demonstration for bio-based CO2 Capture and Utilization for production of bulk Plastic applicationS

Obiettivo

The HICCUPS project proposes a resource efficient solution to convert biogenic CO2 emissions from wastewater treatment plants into bio-based plastics for packaging. At the heart of the HICCUPS concept lie innovative technologies for the capture, conversion to monomers and polymerization of CO2 to produce PLGA. These polymers with excellent water & gas barrier properties are fully biodegradable and 100% made from renewable feedstock which makes them a promising candidate for the replacement of fossil polyethylene. To demonstrate the potential of PLGA, packaging materials will be produced from PLGA film coated paper and molded plastic. Examples of these types of packaging are paper cups, take out boxes and sealed plastic trays for perishable food from the supermarket. The HICCUPS technology results in a GHG reduction based on CO2 utilization, replacement of fossil feedstock and by industrial electrification. In the HICCUPS project, the complete value chain from biogenic CO2 to polymer end use will be demonstrated, including downstream processing and end of life studies. Recycling and (marine) biodegradability tests will show this sustainable plastic will not accumulate in nature. To maximize impact of the HICCUPS technology, digital modelling, life-cycle assessments and a full business case analysis are initiated in the early stage of the project to provide targets for technology development. Besides the reduction of GHG emissions, HICCUPS will have societal impact by creating awareness through interaction with policy makers and civil society and the creation of new jobs in innovative fields. By targeting an industry as essential as wastewater treatment, HICCUPS aims to create a concept that can impact society and contribute to climate change mitigation, assessed by an integrated monitoring system of the carbon removal potential, on a big scale and serves as a crucial first step in upscaling this new solution to a flagship-scale commercial plant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVANTIUM CHEMICALS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 266 729,43
Indirizzo
ZEKERINGSTRAAT 29
1014 BV Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 836 531,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0