Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOIL microbial fuel cells TO (2) POWER precise irrigation systems.

Descrizione del progetto

Tecnologia basata su celle a combustibile microbiche per l’energia pulita

L’industria agricola, in particolare l’agricoltura intelligente, è già un attore vitale nell’economia e nella logistica globale e la sua importanza è destinata a crescere. Inoltre l’agricoltura rappresenta un settore significativo per l’introduzione e l’adozione di soluzioni pulite. Il progetto SOIL2POWER, finanziato dall’UE, riconosce l’importante ruolo del settore agricolo e mira a sviluppare una nuova tecnologia di approvvigionamento energetico in grado di generare energia pulita e stabile utilizzando celle a combustibile microbiche. La tecnologia sfrutterà biofilm elettrogeni controllati, garantendo biobatterie ad alta efficienza in grado di produrre energia sicura, pulita, durevole e senza manutenzione. L’applicazione di questa tecnologia agli impianti di irrigazione dovrebbe ridurre la necessità di manutenzione o sostituzione.

Obiettivo

Smart agriculture is determined to play a major role to foster water and energy conservation solutions, and innovation technologies
should be aimed at overcoming current technical, economic, and sustainable barriers. The SOIL2POWER project focuses on
developing a breakthrough power sourcing technology based in Microbial Fuel Cells (MFCs), that leverage the natural microbial
metabolism processes using organic matter present at the soil to generate electrical energy. The consortium will build a controlled
electrogenic biofilm formation by immobilization techniques to increase overall biobattery performance, creating a continuous,
clean, safe, and maintenance-free energy supply solution. By facing relevant challenges throughout the project, such as bacterial
behavior, startup time conditions or electrode architecture an innovative biological battery of rapid start-up and stable high-power
supply will be conducted to control irrigation valves without maintenance and replacement.
Feasibility and validation of separate components have been already conducted through lab studies and will be the starting point to
perform a continuous improvement development during the first stages of the project. Afterwards, a prototype will be tested in
simulated environment by the end of year 2. If solution is validated with the whole functions up and running, during year 3
(2024-2025) a complete deployment of marketing and investment strategies will be performed, alongside operational environment
validation to rate real performance based on real feedback from end-users.
SOIL2POWER will contribute and ease the transition to develop novel technological solutions by boosting the innovation in clean
energy solutions industry, strengthening human capital, biotechnological research innovatinos and eventually enabling the adoption
of sustainable energy solutions in agricultural industry, paving the way to a sustainable precise irrigation systems for smart
agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARKYNE TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 523 486,25
Indirizzo
CALLE DE LA TECNOLOGIA 17 - EDIFICIO CANADA PLANTA
08840 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 523 486,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0