Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Verifiably Safe and Correct Deep Neural Networks

Obiettivo

Deep machine learning is revolutionizing computer science. Instead of manually creating complex software, engineers now use automatically generated deep neural networks (DNNs) in critical financial, medical and transportation systems, obtaining previously unimaginable results.

Despite their remarkable achievements, DNNs remain opaque. We do not understand their decision making and cannot prove their correctness - thus risking potentially devastating outcomes. For example, it has been shown that DNNs that navigate autonomous aircraft with the goal of avoiding collisions could produce incorrect turning advisories. Thus, the lack of formal guarantees regarding DNN behavior is preventing their safe deployment in critical systems, and could jeopardize human lives. Consequently, there is a crucial need to ensure that DNNs operate correctly.

Recent and exciting developments in formal verification allow us to automatically reason about DNNs. However, this is a nascent technology, which currently only scales to medium-sized DNNs - whereas real-world systems are much larger. Additionally, it is unclear how to apply this technology in practice. I propose to bridge this crucial gap through the development of novel, scalable and groundbreaking techniques for verifying the correctness of large DNNs, and by applying them to real systems of interest. I will do this by (1) developing search-space pruning techniques, which will enable us to verify larger DNNs; (2) creating novel abstraction-refinement techniques, which will allow us to scale to even larger DNNs; and (3) identifying new kinds of relevant specifications and key domains where DNNs are used, demonstrating the verification of real-world DNNs.

This project will result in a sound and expressive framework for automatically reasoning about DNNs, orders of magnitude larger than is possible today. This framework will ensure the safety and correctness of DNNs deployed in critical systems, greatly benefiting users and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0