Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Achieving Remediation And GOverning Restoration of contaminated soils Now

Descrizione del progetto

Mitigare i rischi e ripristinare i suoli contaminati in Europa

Le sostanze chimiche persistenti, ovvero PFAS, contaminanti organoclorurati/bromurati, petrolio-carbone e metalli, hanno contaminato svariati siti deturpandone le relative aree, il che comporta grandi rischi per la salute umana, la natura, l’acqua potabile, la produzione alimentare e gli investimenti dei proprietari terrieri. Il progetto ARAGORN, finanziato dall’UE, offre un quadro completo per identificare le opzioni volte a ridurre i rischi e la capacità non solo di bonificare, ma anche di ripristinare la salute dei suoli e degli ecosistemi, nonché la loro resilienza. In particolare, il progetto si baserà su esperienze esistenti e introdurrà strumenti di mappatura, campionamento e monitoraggio. Inoltre, ARAGORN collauderà tecnologie di bonifica e pratiche di ripristino adatte a ciascun sito e ai contaminanti presenti tenendo conto dei limiti finanziari, spaziali e culturali locali. Attraverso lo svolgimento di processi di co-creazione, ARAGORN fornirà opzioni ai decisori pubblici e privati su come gestire al meglio i suoli contaminati.

Obiettivo

Soil contamination is a severe hazard to humans and the environment. We propose Achieving Remediation And GOverning Restoration of contaminated soils Now (ARAGORN) through development and implementation of a complete framework. The framework starts from the identification of contaminated sites and presents a decision-making tree to identify remediation and restoration strategies, and contribute to the aims of the EU Soil Strategy. The framework is grounded in scientific progress and adapted to fully support public and private land managers to take effective actions to protect, remediate and restore the environment on Europe’s polluted soils.

ARAGORN will provide better insights into contaminated sites and improve remediation and restoration decision-making by implementing robust mapping and monitoring tools that are fit-for-purpose and covers a wide range of contaminants. Neglected hotspot polluted sites will be identified by fit-for-purpose monitoring and decision strategies. This will enable public and private stakeholders of contaminated sites to move from regrettable remediation to restorative remediation.

ARAGORN will compile and test remediation strategies and sustainable soil decontamination solutions, and will develop and put in practice nature-based solutions, improve knowledge on biodiversity and deliver a framework for step-by-step decision making in terms of what is the best approach for resilient restoration in various European countries. The complete framework will be developed together with strategic engagement of land managers throughout Europe, and by rooting knowledge through co-creative processes and sustainable infrastructures.

The implementation will be done through a strong team of multidisciplinary scientists and practitioners with ongoing commitments with a diverse set of stakeholders across Europe at the local, national and EU level. We will interlink land managers and sectors across Europe to take effective action on soil health and provide longevity links and support to several EU policy and international commitments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 064 275,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 064 275,40

Partecipanti (17)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0