Descrizione del progetto
Soluzioni di coltivazione per prevenire il degrado del suolo
Il degrado globale del suolo, che costituisce una crisi la cui risoluzione è urgente, affligge una percentuale di terreni dell’UE compresa tra il 60% e il 70% a causa dell’insostenibilità della loro gestione. In questo contesto, il progetto SOILUTIONS, finanziato dall’UE, si prefigge di porre rimedio a questo problema critico sfruttando il potere dell’innovazione e della collaborazione. Partendo dalle basi poste dai precedenti progetti finanziati dall’UE, SOILUTIONS ha riunito i principali partner del consorzio, sotto la guida di importanti iniziative come WaysTUP! e VALUEWASTE. L’obiettivo generale del progetto è quello di ottimizzare quattro distinti percorsi di valorizzazione dei rifiuti organici (idrolizzato di sangue, frass, N-struvite e K-struvite) per creare avanzati ammendanti del suolo a partire da tali scarti, progettati non solo per migliorare il recupero dei nutrienti dai rifiuti organici, compresi elementi vitali come azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), ma anche per ridurre le pratiche di smaltimento in discarica e incenerimento.
Obiettivo
Soil degradation is considered a global emergency. 60-70% of EU soils are degraded due to unsustainable management practices.
bioSOILUTIONS aims to tackle this problem by building upon previous key EU projects involving key consortium partners and bringing them forward, the main ones being WaysTUP! (SAV-Coord., DRAXIS), VALUEWASTE (CETENMA-Coord., NURESYS, GAIKER and ENTOMO) and Scalibur (CSCP and G!E).
We will optimise four bio-waste valorisation routes (blood hydrolysate, frass, N-struvite, K-struvite) into advanced bio-waste soil improvers with the aim of enhancing nutrient recovery from bio-waste (e.g. N, P, K, organic matter) thus reducing landfilling and incineration.
These valorisation routes will render a range of bio-waste feedstocks, that will be combined in different formulations together with key additives (e.g. Non-Microbial Plant Bioestimulants -NMPB-, Microbial Plant Bio stimulants -MPB- and Controlled Nutrient Release Coatings -CNRCS), into at least five bio-waste soil improvers. They will be co-created by working along with three Living Labs (in Flanders– Belgium, Valencia and Murcia–Spain), involving critical soil sector actors (companies and entrepreneurs, end-users, research centres, public bodies and civil society) to guarantee a good market fit of the developed soil improvers, coverage of sectorial needs and compliance with regulatory requirements (e.g. new Fertilising Products Regulation). Moreover, we will design an upscaling roadmap and a circular business model for each valorisation route to engage entrepreneurs and relevant soil companies to foster the commercialisation of advanced bio-waste soil improvers across the EU.
bioSOILUTIONS long-term impacts will contribute to reach targets of key EU policies and international commitments including the European Green Deal and UN Sustainable Development Goals 6, 8, 9, 11, 12, 13, 14 and 15.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46003 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.