Descrizione del progetto
Quattro soluzioni per eliminare i rifiuti della pesca
I nostri oceani stanno affogando nei rifiuti marini e nelle microplastiche, una crisi esacerbata dalle pratiche usate nel settore della pesca, come i pescherecci a strascico, le reti a circuizione e le tonniere tropicali. Se queste industrie continuano a utilizzare attrezzi da pesca tradizionali in plastica non circolare, le nostre acque ne risentono e gli ecosistemi ne pagano il prezzo. In quest’ottica, il progetto SEARCULAR, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà quattro soluzioni sostenibili e circolari. La prima riguarda le cosiddette «dolly ropes», ovvero corde di poliammide riciclata (rPA), ricavata da reti da pesca dismesse. Il secondo incorpora materiali certificati biodegradabili in mare per le corde delle reti a strascico. La terza presenta dispositivi fluttuanti biodegradabili eco-progettati per l’aggregazione dei pesci, progettati per la pesca del tonno tropicale con reti a circuizione. Il quarto propone un sistema innovativo di gestione degli attrezzi da pesca a fine vita nei porti.
Obiettivo
"SEARCULAR aims at reducing the amount of marine litter and microplastic from the most relevant European fishery contributors (demersal trawlers, demersal seiners, tropical tuna purse seiners) and to introduce circular economy practices within the fishing sector value chain including ports, by fostering behavioural change. SEARCULAR will do this by developing/testing/validating 4 close-to-market sustainable and circular solutions (TRL7-9). Three of the solutions are related to the use of more sustainable materials as alternatives to the traditional non-circular plastic used in fishing gears: Solution#1 proposes a dolly rope made of recycled polyamide (rPA) from discarded fishing nets (thus it is focused on circularity and more durable materials), Solution#2 is based on certified marine-biodegradable materials for demersal seine ropes (the focus is on less impact gears), Solution#3 represents an eco-designed biodegradable drifting Fish Aggregating Devices (dFADs) used by tropical tuna purse seine fishery. And Solution#4 proposes an End-of-Life (EOL) fishing gears solution for ports by promoting a replicable management system that enables the pyrolysis of EOL fishing gears for a plastic2plastic application. The 4 solutions will be tested under real conditions: onboard commercial vessels (Solutions 1-3) and for the Basque country region (Solution 4), and they will be validated by stakeholders. Therefore, SEARCULAR solutions eliminate waste generated from fishing gears, circulate materials and regenerate nature."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48395 SUKARRIETA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.