Descrizione del progetto
Convertire i flussi collaterali della trasformazione alimentare in risorse preziose per il suolo
Il nostro mondo moderno è afflitto da montagne di flussi collaterali della trasformazione alimentare e, al contempo, la salute del suolo si sta deteriorando. Nell’ambito di un’iniziativa rivoluzionaria in tal senso, il progetto DeliSoil, finanziato dall’UE, sta forgiando un percorso transdisciplinare. Il progetto si propone di co-progettare processi che non solo riducano al minimo questi flussi collaterali, ma che li convertano inoltre in ammendanti del suolo su misura, mediante l’adozione di un approccio di bioeconomia circolare. Questa iniziativa innovativa prevede una rete di cinque laboratori viventi regionali, ciascuno adattato a un contesto specifico, nei quali verranno sfruttate tecnologie all’avanguardia per creare specifici ammendanti del suolo. Valutazioni rigorose in laboratori all’avanguardia garantiranno stabilità, biosicurezza e integrità molecolare, seguite da valutazioni d’impatto sulla salute del suolo, sulle prestazioni agricole e sui rischi ambientali, fornendo una completa comprensione dei potenziali benefici offerti.
Obiettivo
DeliSoil will adopt a multi-actor, transdisciplinary approach to co-design processes that minimise food processing waste and valorise its by-products. We will apply a circular bioeconomy approach to the waste hierarchy, creating sustainable soil improvers in support of soil health in Europe. DeliSoil’s 5 regional Living Labs (LLs), with actors along the entire food value chain, will use innovative technologies to convert residues from food processing and production industries into tailored soil improvers. Research partners and companies will evaluate the soil improvers in state-of-the-art laboratories, and landowners will test the project’s solutions. The tailored soil improvers will be tested for stability, biosafety and molecular parameters, and their impacts on soil health, agronomical performance, and environmental risks will be evaluated. Environmental footprints will also be measured for selected products. We will identify technological, legislative, financial, and social barriers and enablers for the conversion of food processing residue streams into organic soil improvers and fertilising products, and use these results to analyse fairness throughout the LL value chains. Together with stakeholders, we will build communities and create networks to facilitate knowledge sharing of DeliSoil’s key exploitable results, empower interdisciplinary design processes to improve soil health through the valorisation of food by-products, and increase societal soil literacy. The Living Labs will share their solutions for using side-streams from vegetable, meat, insect cultivation, mixed food, tomato, olive oil, and wine industry actors. Our proposed Lighthouses will allow inter-European partnering and demonstrate improved waste management sites integrating optimal practices in a circular bioeconomy framework. We will work in close cooperation with other EU projects and the European Soil Observatory (EUSO) to ensure coordinated delivery of Soil Mission goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00790 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.