Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling comprehensive effective and efficient protection and restoration measures for a resilient Baltic Sea ecosystem

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio per salvaguardare la biodiversità del Mar Baltico

In una corsa contro il tempo, la regione del Mar Baltico deve affrontare la sfida di raddoppiare le zone marine protette per raggiungere l’ambizioso obiettivo della strategia dell’UE sulla biodiversità. Dopo 30 anni passati a raggiungere una copertura tra il 14 % e il 17 %, e con una protezione rigorosa quasi inesistente, il tempo stringe per raggiungere il 30 % in soli 8 anni. In quest’ottica, il progetto PROTECT BALTIC, finanziato dall’UE, mira a potenziare strategicamente la rete esistente. L’iniziativa transfrontaliera creerà una base di dati senza precedenti, un quadro di protezione concordato a livello regionale e un sostegno concreto per colmare le lacune negli sforzi di protezione e ripristino. PROTECT BALTIC è destinato a ridefinire la protezione dei mari nel Mar Baltico, garantendo un futuro sostenibile per la sua biodiversità unica.

Obiettivo

The EU Biodiversity Strategy (BDS) requires expanding the spatial coverage of marine protected areas to 30%, with 10% strict protection. Achieving the current 14-17% coverage has taken the Baltic Sea region 30 years, and strict protection remains almost non-existent. To meet the BDS target the countries will have to double the coverage in just 8 years. To fully capitalize on the added value of increased coverage, designation, management and measures, including restoration, need to be done in a strategic, ecologically relevant way focusing on areas and measures which enhance the existing network and optimise the possibility to secure positive biodiversity outcomes.
There are however substantial challenges facing the region when it comes to leveraging the full potential of upcoming protection and restoration efforts and ultimately, positive biodiversity outcomes, especially in such a tight timeframe.

To ensure that the upcoming efforts are both effective and efficient, this transboundary, network level, biogeographical region scale project will:
- develop infrastructure for, and ensure long term access to, an unparalleled data driven, ecoregion scale, evidence base to support strategic planning, measures and management;
- develop a blue print for, and establish, a data driven, regionally agreed protection framework to improve governance and transboundary cooperation, including politically agreed shared conservation and restoration objectives, targets etc to reach the desired state;
- identify the current baseline of protection efforts across the entire sea basin.
- cross-reference the desired state with the current baseline to identify gaps in protection and restoration efforts;
- provide concrete and replicable support to ensure capacity for the Baltic Sea MS to strategically fill the gaps, harmonise, and achieve the full potential of the protection and restoration efforts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE BALTIC MARINE ENVIRONMENT PROTECTION COMMISSION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 635 612,50
Indirizzo
KATAJANOKANLAITURI 6 B
00160 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 635 826,25

Partecipanti (17)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0