Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier sOils

Descrizione del progetto

Responsabilizzare i cittadini per preservare la salute del suolo

La salute del suolo europeo si trova ad affrontare una sfida critica che minaccia gli ecosistemi e i mezzi di sussistenza, ovvero il degrado del suolo, in grado di mettere a rischio l’agricoltura, la biodiversità e la qualità dell’acqua. In questo contesto, il progetto ECHO, finanziato dall’UE, si propone di responsabilizzare i cittadini europei attraverso attività di sensibilizzazione in merito al suolo, raccolta di dati e partecipazione nel processo decisionale, con l’obiettivo generale di coinvolgerli in modo attivo. In particolare, il progetto si basa su tre principi fondamentali: coinvolgimento, responsabilizzazione e abilitazione. Lo scopo di ECHO è motivare i cittadini a proteggere e ripristinare i suoli, fornire loro conoscenze, dotarli di un ruolo attivo nella raccolta dei dati e metterli nella condizione di partecipare al processo decisionale per quanto concerne le questioni relative al suolo. Le iniziative su misura svolte secondo l’approccio basato sulla scienza dei cittadini si estenderanno a regioni differenti, rispondendo alle diverse esigenze degli stakeholder. Il progetto creerà ECHOREPO, un archivio ad accesso aperto che permetterà di facilitare la diffusione dei dati generati dai cittadini.

Obiettivo

The overall aim of ECHO is to engage EU citizens in soil health increasing their knowledge, by generating new data on the health status of EU soils to complement existing soil mapping and soil monitoring in EU Member States, and awareness on the ecological and societal importance of soils. ECHO is based on 3 main principles: 1) to engage citizens motivating them to protect and restore soils; 2) to empower citizens by providing knowledge and an active role in data collection; 3) to enable citizens to directly participate in decision-making on soil issues. ECHO will achieve this through co-creation with target societal groups as a cornerstone of delivering a step change in increased soil literacy in society across Member States. ECHO will develop tailor-made citizen science initiatives across EU Member States taking into account different land-uses, soil types and biogeographical regions as well as stakeholder needs, overcoming the recognised challenges related to age, culture, background and language (28 initiatives with 16500 sites assessed). Our ambition is to actively involve and engage citizens building the capacities and knowledge to promote soil stewardship across EU and foster social change through trust and improved understanding of soil. ECHO will create ECHOREPO, a long-term open access repository, fed with citizen science data to be exploited not only by scientists but also by the general public and end-users. This will leverage and provide added-value to existing data and other relevant soil monitoring initiatives. ECHO´s consortium consists of 16 participants with 9 leading universities and research centres, 5 SMEs, and 2 Foundations. The participants from small companies and foundations, as business and civil society representatives, are complementary to the soil and social sciences experts of academic partners and crucial to achieve the ambitious goals of ECHO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIBERA UNIVERSITA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 251 375,00
Indirizzo
PIAZZA UNIVERSITA 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 251 375,00

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0