Descrizione del progetto
Promuovere l’educazione sul suolo per aumentare la consapevolezza in materia
La missione dell’UE chiamata «Un patto europeo per i suoli» mira a garantire la salute del suolo entro il 2030. In questo contesto, il progetto CURIOSOIL, finanziato dall’UE, lavorerà per migliorare l’alfabetizzazione sul suolo nella società attraverso esperienze multisensoriali sui terreni, prodotti educativi, materiali didattici e programmi di formazione destinati agli insegnanti. Tutte queste risorse saranno co-create e sperimentate da educatori e comunità di pratica in 15 diversi paesi europei con il fine di promuovere il coinvolgimento degli studenti e dei cittadini. Il progetto si concentrerà su quattro percorsi d’impatto: stimolare la curiosità per il suolo, migliorare l’alfabetizzazione in materia, potenziare le comunità e le iniziative dedicate all’educazione sul suolo e influenzare le politiche educative in tal ambito.
Obiettivo
CURIOSOIL ambition is to trigger Soil Curiosity and create connections between people and soil. In line with the EU Mission “A Soil Deal for Europe”, CURIOSOIL aims to contribute to transforming the way soil is valued, perceived, taught and communicated. The project will build upon actual knowledge and will work to change the vision of soil from mere substrate to an ecosystem that should be researched and protected. This will be achieved through the development of multisensorial Soil Experiences to raise soil literacy, building of a Soil Optimism narrative and through the co-creation of a set of educational products, curriculum standards, and teacher’s training programmes. The co-design and multi-actor approach will promote student and citizen engagement in the Mission Soil as well as in other European, national, and international soil health initiatives and will incentivise behavioural change towards an increased perception of soil value and its sustainable use. CURIOSOIL will promote multilingualism and work in soil educational settings across 15 European countries.
In order to address the expected outcomes and deliver impact beyond the project’s lifetime, CURIOSOIL will work across four impact pathways: IP1. Triggering soil curiosity; IP2. Prototyping multiple educational journeys to increase soil literacy; IP3. Empowering communities and initiatives dedicated to soil education; IP4. Influence policymaking through a soil optimism narrative.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3810-193 Aveiro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.