Descrizione del progetto
Soluzioni innovative per combattere la plastica nei fiumi europei
La crescente presenza di rifiuti, plastica e microplastiche sta provocando un graduale deterioramento dei fiumi europei, per cui risulta necessario sviluppare nuovi metodi volti a controllare, prevenire ed eliminare questo inquinamento. Il progetto UPSTREAM, finanziato dall’UE, si dedica ad affrontare le sfide legate al monitoraggio, alla prevenzione, all’eliminazione e al riciclaggio di rifiuti, plastiche e microplastiche. Il progetto presenterà 14 soluzioni implementate in cinque siti dimostrativi di varie parti d’Europa: quattro impianti di trattamento delle acque reflue collegati a sette fiumi in cinque diversi paesi, oltre a un’area di sperimentazione situata nel bacino serbo del Danubio. Il progetto faciliterà inoltre la creazione di un ampio database di conoscenze e modelli di business sostenibili, puntando a garantire una vasta accessibilità a tali informazioni. La replica in tutta Europa sarà rafforzata da un apporto di trecentomila euro, che verranno stanziati mediante finanziamenti a cascata.
Obiettivo
UPSTREAM addresses the targets of the Mission by overcoming challenges related to the monitoring, prevention, elimination, and valorisation of litter (L), plastics (P), and microplastics (MP). Demonstrating a suite of 14 solutions addressing pollution at every step in the water system, connected to 7 rivers in 5 countries, will enable the co-creation of an extensive database of knowledge and sustainable business models with a focus on making information as widely accessible as possible. The involvement of wastewater treatment plant (WWTP) owners, industrial partners with existing supply chains, innovative SMEs, and a water cluster association will ensure exploitation of the project solutions, while €500k in cascade funding will enhance replication across Europe. The UPSTREAM consortium will thus establish circular value chains with the potential to decrease plastic litter by 50% and MP pollution by 30%.
The advances in UPSTREAM are based on best-in-world innovations, including:
• Standardised, rapid monitoring techniques able to detect MP down to sizes >25 μm
• Bio-based, biodegradable plastics the stop the formation of MP in consumer products and WWTPs themselves
• Elimination of more than 90% MP within WWTPs from both sludge and effluent streams
• Innovative floating platforms capable of removing >83% of L, P, and MP directly from rivers at both the surface and riverbed, without creating noise pollution or harming ecosystems
• Production of relevant monomers from recovered plastics through both advanced fractionation and depolymerisation and biotransformation
UPSTREAM represents a pan-European consortium with 5 demo sites across Europe, including 4 WWTPs (UK, ES, DE, IT), plus a testing area on the Danube in Serbia. The consortium is strengthened by top European RTOs, the world leader in sustainable bioplastics development, Novamont, and completed by partners dedicated to creating a digital knowledge sharing platform and engaging with citizens and stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50720 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.