Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing and testing a framework for the design of harmonized, context-specific Monitoring, Reporting and Verification systems for soil Carbon and greenhouse gas balances by Agricultural activities

Descrizione del progetto

Sistemi di comunicazione e verifica per gli stock di carbonio e i bilanci dei gas serra in agricoltura

Nel perseguire la neutralità climatica, la Commissione europea riconosce che non è possibile evitare tutte le emissioni di gas serra (GES), in particolare quelle generate dall’agricoltura e dai processi biologici correlati. La rimozione del carbonio, in particolare attraverso il suo sequestro dai suoli agricoli, si configura pertanto come una tecnica fondamentale per affrontare questa sfida. Il progetto MARVIC, finanziato dall’UE, mira a sostenere la Commissione nell’incentivare gli agricoltori a intraprendere operazioni in tal ambito. A tal fine, fornirà assistenza nella progettazione di metodi scientificamente validi di monitoraggio, comunicazione e verifica delle alterazioni negli stock di carbonio nel suolo e nella biomassa legnosa, nonché delle emissioni di gas a effetto serra nel suolo. I metodi sono efficaci dal punto di vista dei costi, nonché adattabili al contesto locale.

Obiettivo

The EC has set the ambition to become climate neutral by 2050. As not all greenhouse gas (GHG) emissions can be avoided, such as GHGs from biological processes in agriculture, carbon removal will become increasingly important to meet the neutrality targets set. Besides carbon capture and storage by industry, carbon sequestration in the land use sector will need to compensate for the remaining emissions. In this respect, reliable yet cost-effective systems to monitor, report and verify efforts by land managers become increasingly important. This is particularly relevant for the international GHG inventory reporting, and for the development of payment systems to reward land managers for sequestering carbon and reducing GHG emissions by carbon farming (CF). The interest in CF schemes is substantial, as illustrated by the large number of (pilot) payment schemes that have been initiated in recent years. Most of the schemes are experimenting on relatively small geographical areas with a relatively small number of land managers involved. In the ‘Sustainable carbon cycles communication’ that was launched in December 2021, the EC has expressed the challenging ambition that ‘every land manager should have access to verified emission and removal data by 2028 to enable a wide uptake of CF’. MARVIC has been specifically designed to generate instruments and knowledge that enable fulfilling this ambition. The main goal of MARVIC is to develop and test a reliable Framework for the design of harmonized, context-specific MRV systems (‘MRV Framework’) for assessing carbon stock changes in soils and woody biomass and soil GHG emissions. The development of a generic MRV Framework, applicable to all agricultural land-use activities, is essential for boosting faith in public and private CF schemes in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIGEN VERMOGEN VAN HET INSTITUUT VOOR LANDBOUW- EN VISSERIJONDERZOEK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 204 811,25
Indirizzo
BURG. VAN GANSBERGHELAAN 92 BUS 1
9820 Merelbeke
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 204 811,25

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0