Descrizione del progetto
Un innovativo sistema a più combinazioni per proteggere l’autenticità dei prodotti
I prodotti contraffatti rappresentano attualmente una significativa minaccia per l’economia globale, che determina una perdita per le aziende dell’UE pari a 121 miliardi di EUR di vendite e oltre 671 000 posti di lavoro. Inoltre, questi prodotti possono mettere a repentaglio la sicurezza, la salute e l’ambiente a causa della qualità insufficiente dei loro componenti. Il progetto KEEPER, finanziato dal CEI, ha introdotto un codice unico a più combinazioni per verificare l’autenticità dei prodotti, un’iniziativa che offre una soluzione sicura ed economica per la loro salvaguardia. Il progetto prevede un sistema personalizzabile che ricorre all’impiego di inchiostri nano-ingegnerizzati, noti come 3Tags, per etichettare documenti e imballaggi. Questi inchiostri, insieme a una tecnica di verifica chiamata 3Check, consentono di contrastare le repliche in maniera efficace. L’obiettivo di KEEPER è quello di migliorare la tecnologia e collaborare con le industrie al fine di incrementarne l’efficacia.
Obiettivo
Nowadays, counterfeit products seriously affect the global economy and can have a negative impact on security, health, and the environment due to the lower quality of their components. The severity of the problem is estimated to reach 2.3T$ in 2022, causing EU companies a loss of 121B€ in sales and more than 671 000 jobs. KEEPER project aims to provide a new technological solution for this challenge. KEEPER is the first system combining a unique identification code with a virtually infinite number of combinations (more than a septillion) to certify the authenticity of the product and an unprecedented level of security, ease of use, and low price.
KEEPER is an innovative customizable solution based on two main assets: nano-engineered inks to be applied on documents or product packaging as adhesive tags or directly printed in specific spots (3Tag), and an extremely selective verification technique by means of a dedicated reader (3Check). The specificity of the inks and high-knowledge content make KEEPER technology extremely difficult or almost impossible to be replicated by reverse engineering processes. KEEPER intends to complete the technological development and to validate with industrial partners the impact on massive use cases increasing the TRL of the proposed solution, supported by a sound and implementable commercialization strategy. The first market considered is represented by the identity verification which is worth more than $10B globally and is expected to grow to $20B by 2022 according to research conducted by McKinsey. The strong integration of a technology track and a business track and a multi-actor approach, that will bring together key actors of academia and industry sector, will allow to deliver project-specific objectives and enable alternative directions and options. In the last phase of the project, we will proceed to the establishment of a start-up that will have the future objective of consolidating our presence in the reference market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.