Descrizione del progetto
Ottimizzare i rifiuti organici per migliorare la fertilità del suolo
I rifiuti organici costituiscono il 34% di tutti quelli prodotti nelle aree urbane in Europa, per cui il loro riciclo risulta fondamentale allo scopo di aiutare l'UE a raggiungere il proprio obiettivo di riciclaggio (65%) entro il 2035. Questi rifiuti possono contribuire alla realizzazione dell'economia circolare fornendo materiale per migliorare il suolo, fertilizzanti e biogas. Il biochar, carbone puro ottenuto dalla pirolisi della biomassa, è in grado di incrementare la fertilità del suolo e funge da pozzo di assorbimento del carbonio. Tuttavia, la sua adozione è attualmente ostacolata dalla mancanza di evidenze al riguardo. Il biogas prodotto dalla digestione anaerobica è una fonte di energia rinnovabile, ma lo smaltimento dei suoi effluenti (ovvero i digestati) ne riduce la redditività. In questo contesto, il progetto FENIX, finanziato dall'UE, combinerà biochar e digestati in una formulazione per lo sviluppo di un ammendante, testandone l'efficacia in tre paesi europei. I risultati ottenuti contribuiranno a migliorare la qualità del suolo, a mitigare i cambiamenti climatici e a promuovere una gestione sostenibile dei rifiuti organici.
Obiettivo
With a share of 34 %, bio-waste is the largest single component of municipal waste in the EU. Recycling of bio-waste is key for meeting the EU target to recycle 65 % of municipal waste by 2035.
Bio-waste can significantly contribute to a more circular economy, delivering valuable soil-improving material and fertiliser as well as biogas, a source of renewable energy.
Biochar is a pure, high carbon form of charcoal, obtained through the pyrolysis of biomass, such as bio-waste. Biochar helps regenerate soils by enhancing water-holding capacity, nutrient uptake, soil fertility stimulating microbial activity and diversity and acts as a carbon sink.
However, a lack of understanding and evidence of the agronomic benefits and economic returns mean that biochar faces barriers to become a widespread soil improver.
Biogas from anaerobic digestion (AD) is a renewable energy source. Yet the cost of disposal of its effluents (digestates) reduces profitability and uptake of new AD projects, even though the digestate is rich in nutrients and can be used as a biofertilizer.
Research shows that the combination of digestate and biochar creates a biofertilizer with increased fertility, improved stability and excellent soil regeneration properties. Furthermore, biochar could be a powerful additive to enhance microbiological activity in AD plants.
The FENIX project will optimise Biochar for different soils using AD digestate. FENIX will demonstrate the agronomic and economic returns of its soil improver in field tests (TRL 8) in three countries in the West and South of Europe. FENIX brings together partners that cover the full value chain and with entrepreneurs that will be ready to take up the project results.
Successful completion of the project will contribute to the recovery of abandoned poor soils, increase EU’s soil quality and water retention capacity, climate change mitigation, secure and independent energy supply, and sustainable bio-waste management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.