Descrizione del progetto
Tradurre i sistemi rigenerativi del suolo in realtà
In Europa, il degrado del suolo costituisce una sfida critica dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. In questo contesto, gli ammendanti ottenuti da rifiuti organici possono favorirne il ripristino e la transizione verso la rigenerazione dei sistemi pedologici, consentendo al contempo di combattere un altro problema diffuso: lo smaltimento in discarica e l'incenerimento dei rifiuti. Il progetto BIN2BEAN, finanziato dall'UE, si prefigge di mettere le città nella condizione di effettuare la transizione verso un suolo sano, ottimizzando la valorizzazione dei rifiuti organici in ammendanti. Attraverso lo svolgimento di tre laboratori viventi, il progetto stabilirà una strategia partecipativa mappando i contesti e le soluzioni locali, nonché valutando la sicurezza e l'impatto ambientale e socioeconomico degli ammendanti. I dati ricavati saranno sfruttati per creare un sistema di punteggio che consentirà agli utenti finali di selezionare le soluzioni più adatte alle loro finalità. Grazie all’attuazione di modelli di business innovativi per soluzioni promettenti, sarà inoltre possibile stimolarne l’assorbimento da parte del mercato.
Obiettivo
BIN2BEAN will support cities in their transition towards regenerative soil systems by promoting innovations for soil improvement from bio-waste with a value-based approach. The project will implement 3 Living Labs, as pilot city-regions, to follow a multi-actor and participative approach. In each LL, after mapping local contexts in terms of material and monetary flows, a tailored evaluation framework to demonstrate the safety, environmental and socio-economic performance of soil improvers will be co-designed and implemented, through field testing on experimental sites, feasibility studies and choice experiments. The data obtained will feed into a pilot scoring system, that will be co-developed and validated during the project, to help cities selecting the most effective solutions adapted to the geo-spatial context, i.e. inner city, urban-rural fringe and the wider market. The highest scored solutions will be selected for the development of innovative and tailored business models. The latter will match to stakeholders willingness-to-adopt (circular) implementation packages, e.g. collection schemes, cooperation networks, infrastructures and fee structures. The pre-market processes will be monitored through Techno-Economic Assessment (TEA). Finally, based on all previous results, local, national and EU policy roadmaps will be drafted, including waste charging policies and citizen awareness campaigns in the city-region, that will be piloted in LLs. All this will feed into a PDCA (Plan, Do, Check, Act) approach, enabling cities to create a continuous value-based improvement loop towards regenerative soil systems.
BIN2BEAN will support local waste management with the creation of 40 start-ups specialising in the soil improvers value chains. This will help to reach Europe's 2035 objectives of reducing landfill to 10% of total waste while reinjecting nearly 135,000 tonnes of nitrogen and 45,000 tonnes of phosphorus into soils in an environmental, human and sustainable way.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-SOIL-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20126 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.