Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionary silk-based bioink for 3D printing of ex vivo bone marrow models to advance drug development and personalized medicine

Descrizione del progetto

Un bioinchiostro innovativo per la stampa 3D di precisi modelli di midollo osseo

Le malattie del midollo osseo colpiscono una notevole parte della popolazione, rendendo questo campo complesso sia a livello di sviluppo di nuovi farmaci che di ricerca. Il progetto SILKink, finanziato dal CEI, affronterà questa sfida creando un bioinchiostro innovativo che utilizza la seta come materiale di base. Questo bioinchiostro può essere utilizzato per stampare in 3D modelli altamente precisi di tessuto midollare in varie forme e dimensioni, oppure al fine di simulare cellule staminali e progenitrici ematopoietiche. Grazie a queste capacità, i progressi compiuti dal progetto potrebbero potenziare notevolmente la ricerca medica e facilitare la creazione di farmaci su misura e di trattamenti medici personalizzati per pazienti specifici.

Obiettivo

Aim: The SILKink project aims to develop a breakthrough biocompatible hydrogel, i.e. a bioink, to 3D print bone marrow tissue models that can be used for robust culture of human stem cells. The use of silk as the basis for novel bioinks (SILKink) helps to recreate tailored bone marrow-like microenvironments that will enable new applications in drug development and personalized medicine for bone marrow diseases. Here, we aim to optimize and validate SILKink, further define the business opportunity, and found an investment-ready spin-off company to commercialize SILKink.
Unmet need: Bone marrow stem cells are fragile and require highly specific surroundings to survive and differentiate, therefore the presence of a soft tissue environment mimicking the human bone marrow is critical for reproducible culturing of these cells. There is a large unmet need for reproducible solutions that mimic the soft tissue of the bone marrow to allow advancements in drug development and personalized medicine approaches for bone marrow diseases.
Solution: We will develop SILKink: a revolutionary bioink that is uniquely based on silk to closely mimic the 3D soft tissue environment of the bone marrow. SILKink will provide a matrix that supports all bone marrow cells including hematopoietic stem and progenitor cells and allows to 3D print ex vivo bone marrow stem cell models in the shape or volume desired.
Consortium: University of Pavia (UNIPV) and partner CELLINK have developed the SILKink prototype during FET Open project SilkFUSION and co-own the background IP. Partner Catalyze-Group – Venture Building Team (CAT) will bring commercial expertise to develop an optimal market access strategy for SILKink. UNIPV will be responsible for SILKink optimization, manufacturing, and validation. CELLINK will be involved in product optimization and responsible for product development. CAT will assist UNIPV with founding a spin-off company to commercialize SILKink and making it investment-ready.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 111 250,00
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 423 750,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0