Descrizione del progetto
Tecnologia di bio-cementazione per la stabilizzazione del suolo
Il degrado del suolo rappresenta una sfida significativa per la nostra società. Una tecnica innovativa di miglioramento del suolo, nota come bio-cementazione, sfrutta i microrganismi per generare carbonato di calcio, legando insieme le particelle del suolo. Questo metodo può rappresentare un’alternativa alle tecniche di miglioramento del suolo che consumano molta energia e provocano inquinamento, contribuendo così alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto BIGALPS, finanziato dall’UE, si è posto l’obiettivo di trasformare la stabilizzazione del suolo introducendo biotecnologie all’avanguardia per il trattamento del suolo. Questa soluzione ecologica ha il potenziale per affrontare i problemi critici di stabilità del suolo associati alle sfide della società, come le frane, l’erosione e la stabilizzazione del suolo di fondazione. La tecnologia della bio-cementazione intende soppiantare i tradizionali metodi di miglioramento del suolo a base di cemento, offrendo una soluzione pratica, ben investita e in grado di sconvolgere il mercato nei campi dell’ingegneria geotecnica e geo-ambientale.
Obiettivo
BIGALPS aims at creating a market breakthrough in the soil stabilization field by offering a unique bio-technology for soil treatment, a complete environmentally friendly solution with the capacity to treat some of the most critical soil stability problems related to current societal challenges (landslides, erosion, foundation soil stabilization, etc.). Bio-cementation is an innovative nature-inspired soil improvement technique, based on the metabolic activity of microorganisms to produce calcium carbonate that binds the soil particles together. The technology has the potential to substitute energy-intensive and polluting soil improvement methods currently available that are hazardous to the natural environment, thereby contributing to climate change mitigation and adaptation. The project builds up on two previous ERC projects (Advanced ERC and Proof of Concept) that allowed among others the development of three patents. BIGALPS is the natural continuation of previous accomplishments and will further mature and validate the bio-cementation technology to achieve full compatibility with real environment, existing norms and industry standards while explore the most efficient business model. The work will address two interconnected objectives: (1) mature and validate the bio-cementation technology in solving real engineering problems related to current society needs (landslides, erosion and foundation soil stabilization) and (2) achieve the market uptake as an alternative to traditional cement-based soil improvement techniques. Three pilot sites will be used to mature and demonstrate the technology in real environment as well as to introduce the technology in specific markets of Europe with direct feedback and help from main players of the industry. The goal is to have a market-ready solution which will be investment ready and “de-risked” to ultimately create a market breakthrough and grow into the next big thing in geo-technical and geo-environmental engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
400114 CLUJ NAPOCA
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.